Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da 'Matera a Pompei', un viaggio nella bellezza

Monili e reperti di varie epoche al "Ridola" fino al 30 giugno

Redazione ANSA MATERA

(ANSA) - MATERA, 18 NOV - Un viaggio nel tempo sul ruolo della donna nel mondo antico, tra bellezza, gusto, mode e status sociale, attraverso ornamenti e gioielli, che in epoche e civiltà diverse ne hanno caratterizzato la presenza nell'antica Pompei e in vari centri della Basilicata. E' il filo conduttore della mostra ''Da Matera a Pompei, viaggio nella bellezza'' allestita al Museo archeologico ''Domenico Ridola'' della Città dei Sassi.
    La mostra - inaugurata oggi e visitabile fino al 30 giugno 2022 - è stata curata da Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera, da Massimo Osanna, direttore generale dei Musei, e da Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei.
    Nelle sale del Museo materano colpiscono per bellezza e fattura, tra i vari reperti esposti, una splendida statuetta di Venere in marmo, il frammento di un affresco con figura femminile alata proveniente dalla Casa della Biblioteca, fibule in bronzo, armille orecchini, collane in oro, il corredo della tomba di Pithia Rufilia provenienti da Pompei, distrutta dalla eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A testimonianza di quell'evento è esposto anche il calco in vetroresina di una fanciulla.
    E per la Basilicata reperti, da IV al VII secolo a.C. dagli scavi di Timmari, Montescaglioso, Matera e Tricarico e dalla Magna Grecia. Tra questi gioielli di diversa fattura, come armille e diademi in oro di diversa foggia, collane in argento, fibule a doppia spirale e specchi in bronzo, pendenti, amuleti e gioielli in ambra, collane e gemme in pasta vitrea, vasi e busti in ceramica riproducenti volti femminili. (ANSA).
   

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie