Veneto

Digitalizzazione, sistema camerale a supporto delle Pmi

Ricerca 2023,imprese 'digitali' più innovative ed internazionali

Redazione Ansa

(ANSA) - VENEZIA, 03 MAR - Le imprese venete con maggior grado di digitalizzazione sono anche più innovative e più internazionali: è quanto emerge dal rapporto realizzato nel 2023, nell'ambito dell'azione "Digitalizzazione e PMI" prevista nella Convenzione PMI tra Unioncamere del Veneto e la Regione.
    Lo studio evidenzia infatti come la maggior parte delle imprese del territorio presenti un livello di digitalizzazione medio: tra queste anche molte PMI, che investono ed intraprendono percorsi di trasformazione digitale con consapevolezza e sfruttando a proprio favore le possibilità offerte dal supporto istituzionale, come i voucher digitali i4.0 del sistema camerale.
    Pur sussistendo ancora una forte relazione tra grado di digitalizzazione e dimensione aziendale, peraltro in linea con i dati nazionali presentati recentemente dall'Istat nel report "Imprese e ICT 2023", le PMI venete si dimostrano generalmente sensibili al tema. Selezionano accuratamente le tecnologie più adeguate alla propria necessità imprenditoriale ma faticano ancora ad avvicinarsi alle tecnologie più avanzate come l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la blockchain.
    Basato principalmente sull'analisi dei livelli di digitalizzazione delle imprese raccolti attraverso il Selfi4.0, il tool di self-assessment della maturità digitale messo a disposizione dalle Camere di Commercio, il rapporto dimostra quanto ancora siano necessarie le attività di sensibilizzazione, accompagnamento, finanziamento e assessment offerti dal Punto Impresa Digitale delle CCIAA stesse. Da un lato, per supportare le realtà più piccole ancora diffidenti; dall'altro, per sostenere ulteriormente la crescita di quelle medie, mediamente più digitalizzate. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it