Valle d'Aosta

Cade sulla Testa del Paramont, morto il campione di scialpinismo Denis Trento

L'atleta del Centro sportivo esercito era da solo, l'allarme dato dai familiari

Redazione Ansa

Uno scialpinista valdostano, Denis Trento, di 41 anni è stato trovato morto sulla Testa del Paramont. A dare l'allarme per il mancato rientro, che era previsto in mattinata, sono stati i familiari. L'uomo, che sciava da solo, è probabilmente caduto. Il corpo senza vita è stato trovato alla base della parete Nord.
    Le ricerche sono partite nel primo pomeriggio. Sul posto è intervenuto il Soccorso alpino valdostano in elicottero e il medico dell'equipaggio non ha potuto far altro che constatare il decesso. Le operazioni di riconoscimento sono affidate al Soccorso alpino della guardia di finanza di Entrèves. 

   Atleta del Centro sportivo esercito di Courmayeur e guida alpina valdostana, Trento lascia la moglie e tre figli.

   Il corpo di Denis Trento è stato trovato dai soccorritori sopra a una valanga, ramponi ai piedi, in fondo a una parete. Resta da stabilire se sia o meno stato travolto dalla massa di neve. I ramponi che indossava al momento dell’incidente possono indicare che stesse affrontando un passaggio delicato, non per forza in salita. L’uscita di sci ripido sulla Testa del Paramont, una delle sue ‘montagne di casa’, vicino a La Salle, era iniziata molto presto e sarebbe dovuta terminare entro la mattinata. Il pericolo valanghe nella zona, secondo il bollettino della Regione Valle d'Aosta, oggi era 3-marcato sopra i 2.600 di quota metri e 2-moderato al di sotto.

   Nel suo palmarès vanta piazzamenti di vertice in gare di scialpinismo come il primo posto ai campionati mondiali a squadre nel 2008 e nel 2011 e, ancora, il gradino più alto del podio ai campionati europei del 2007 e 2009. Ha vinto inoltre grandi classiche di scialpinismo come la Pierra Menta, l’Adamello Ski Raid, il Trofeo Mezzalama e il Tour du Rutor. Sui propri canali social, Trento condivideva testi e immagini delle proprie imprese in montagna, tra sci ripido e alpinismo.
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it