Toscana

Ondata influenza, le raccomandazioni della Asl centro

Invito a vaccinarsi: 'Sempre in tempo chi non lo ha fatto'

Redazione Ansa

(ANSA) - FIRENZE, 12 GEN - Si contrae come tutte le infezioni respiratorie ma il virus dell'influenza può essere evitato con il vaccino antinfluenzale. Per questo - rimarcano dalla direzione della prevenzione della Asl Toscana centro - per arginare l'influenza le armi da usare sono la vaccinazione e le misure di protezione igienico-sanitarie.
    "La forma che sta colpendo molti italiani in queste settimane - spiega il direttore del dipartimento della medicina generale Elisabetta Alti - è dovuta al virus AH1N1pdm09, ceppo derivante da quello che ha causato la pandemia influenzale detta 'la suina' nel ‪2009-2010, ma normalmente circolante nel mondo in questi ultimi anni e per il quale è disponibile il vaccino antinfluenzale specifico". Per contrastare questa ondata di influenza, la vaccinazione rimane quindi, evidenzia la Asl, "la forma più efficace di prevenzione. Chi non si è ancora vaccinato, è in tempo a proteggersi". "La notevole diffusione e la relativa aggressività del virus stagionale - ribadisce anche il direttore del dipartimento di prevenzione Renzo Berti - consigliano caldamente la vaccinazione, in modo particolare a chi ha più di 65 anni, ai malati cronici e alle donne incinta.
    E' bene quindi non esitare".
    Tra le pratiche di igiene e protezione individuale alla base di una buona educazione sanitaria, il dipartimento di prevenzione raccomanda le seguenti misure di protezione personali, utili per ridurre la trasmissione del virus dell'influenza: lavare regolarmente e accuratamente le mani (con acqua e sapone almeno per 40-60 secondi per volta) e asciugarle correttamente; osservare "una buona igiene respiratoria", ovvero coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani; isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale. Assumere antipiretici se è presente febbre o antidolorifici in caso di dolori muscolari, idratarsi molto e mangiare cibi poco conditi ed elaborati privilegiando frutta verdura, pasta o riso carne bianca e pesce. Non assumere antibiotici se non dopo prescrizione medica; evitare il contatto stretto con persone ammalate; evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomatologia influenzale, si ricorda infine, possono ridurre le infezioni tra i contatti stretti. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it