Toscana

Palio Siena, vince contrada dell'Oca con cavallo scosso

Il sindaco: 'Palio non è attrazione turistica, né lo sarà'

Redazione Ansa

Palio dell'Assunta mozzafiato e ricco di colpi scena, con una mossa durata mezz'ora e battagliata tra i canapi da sei contrade nemiche su dieci e da cui alla fine dei tre giri è emerso un solo protagonista, il cavallo Zio Frac, che ha vinto senza fantino, che era caduto. Il castrone baio di 8 anni ha trionfato 'scosso' sul tufo di Piazza del Campo riportando la vittoria alla contrada dell'Oca dopo 10 anni e aggiudicandosi il Drappellone realizzato da Marco Lodola. Una corsa, quella di questo pomeriggio, non adatta ai deboli di cuore e anticipata da schermaglie e polemiche sulla natura di questa manifestazione e sul suo futuro.

"Il Palio non è un'attrazione turistica e non voglio che lo diventi", ha detto il sindaco Nicoletta Fabio nella tradizionale conferenza stampa che precede la Carriera. "Ad oggi non è un'attrazione turistica, inoltre il turista frettoloso non fa bene alla città", ha ribadito con parole che non possono essere passate inascoltate al ministro del Turismo Daniela Santanché la quale era per la prima volta, ospite proprio del Comune, al Palio di Siena, cui ha assistito dalle trifore di Palazzo Pubblico. Santanchè alla vigilia aveva detto che il Palio "fa bene al turismo" dando la sensazione di trascurare l'identità storica e tradizionale della corsa. E Fabio ha puntualizzato cosa è a Siena il Palio. Non solo: sull'ipotesi che il Comune possa richiedere di inserire il Palio nella lista dei Patrimoni immateriali dell'umanità Unesco, Nicoletta Fabio ha detto: "Ci sono i pro e contro come in tutte le cose, gli attori principali sono le Contrade, è da loro che dovrebbe partire, se ci dovesse essere, questa esigenza. Ma io non avrei questa intenzione al momento". Non è dello stesso parere il presidente della Toscana Eugenio Giani che oggi, in una nota ufficiale, ha rilanciato: "Occorre riprendere l'iniziativa insieme al Comune e al Magistrato delle Contrade per il riconoscimento del Palio quale patrimonio culturale immateriale Unesco. Lo merita Siena, lo meritano i suoi profondi valori identitari".

Alla mossa, dopo 30 minuti di battaglia fra le contrade rivali, è scattata in prima posizione la contrada della Giraffa che però è incappata nella caduta del fantino Giovanni Atzeni detto Tittia alla prima curva di San Martino. E' andata in testa la Pantera con l'esperto Jonathan Bartoletti detto Scompiglio sul castrone Anda e Bola. Alla stessa prima curva di San Martino è caduto anche il fantino dell'Oca Carlo Sanna detto Brigante ma Zio Frac ha continuato la corsa. La Pantera aveva un buon margine di vantaggio ma all'ultima svolta di San Martino il cavallo è scivolato, complice la perdita del ferro di uno zoccolo posteriore. A questo punto Zio Frac 'scosso' è andato al comando e vani sono stati i tentativi di rimonta della rivale Torre che ha tentato di ostacolarlo. Per Zio Frac è la seconda vittoria in quattro Palii corsi; seconda vittoria anche per il fantino Brigante su 14 Palii corsi. A causa delle cadute i due cavalli, Abbasatesa della Giraffa e Antine Day dell'Istrice hanno riportato infortuni e "sono stati prontamente trasportati alla clinica veterinaria il Ceppo - spiega il Comune - per accertamenti diagnostici e gli interventi che saranno necessari".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it