Rubriche

Fbi prova a 'scavalcare' Apple, posticipata udienza

Test per sbloccare iPhone killer San Bernardino senza Cupertino

Redazione Ansa

Il primo faccia a faccia fra l'Fbi e Apple davanti alla giustizia americana è posticipato. La corte ha accolto la richiesta di rimandare l'udienza, fissata per le prossime ore, avanzata dal Dipartimento di Giustizia. Le autorità americane avrebbero trovato infatti strade alternative per sbloccare l'iPhone del killer di San Bernardino e hanno avviato i test per verificarne l'efficacia. Se i test funzioneranno, l'Fbi non avrà bisogno di Apple per entrare nell'iPhone. Cupertino - secondo alcune indiscrezioni - non è necessaria neanche per condurre le prove.

Nella documentazione depositata in tribunale, i legali del Dipartimento di Giustizia affermano che domenica 20 marzo è stato mostrato alle autorità un sistema che consentirebbe all'Fbi di sbloccare l'iPhone del killer di San Bernardino.

"Sono necessari test per determinare se il metodo funziona e non compromette i dati contenuti nell'iPhone. Se la strada è percorribile eliminerà la necessità dell'assistenza di Apple" si legge nei documenti depositati, nei quali si precisa che un aggiornamento sui test condotti sarà dato il prossimo 5 aprile.

L'Fbi evita così un confronto duro su un tema che ha spaccato l'America e che è considerato come lo spartiacque nel dibattito fra sicurezza e privacy. Apple ha rifiutato di sbloccare l'iPhone come chiesto dall'Fbi, mettendo in evidenza come la creazione di un codice di sblocco avrebbe messo in pericolo milioni di clienti. ''Ci sono nel mondo un miliardo di dispositivi Apple, e questo mostra l' impatto forte che abbiamo.

Un impatto che implica anche responsabilità'' ha detto Tim Cook, l'amministratore delegato di Apple, nelle ultime ore durante l'evento per il lancio del nuovo iPhone SE. ''Abbiamo la responsabilita' di proteggere i vostri dati e la vostra privacy.

Non ci tireremo indietro da questa responsabilità'' ha aggiunto Cook, protagonista nelle ultime settimane di un duro scontro a distanza con le autorità.
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it