Rubriche

Dalle app a Google, il Natale corre sul web

E ha 60 anni il 'Norad Track Santa' del comando aerospaziale Usa

Redazione Ansa

Buon Natale in tutte le lingue, ma anche rudimenti di programmazione informatica mentre si gioca con elfi e renne. E c'è l'immancabile "inseguimento" sul web della slitta di Babbo Natale la notte del 24 dicembre per distribuire regali. C'è un'app per tutto e il Natale non fa eccezione. Da Google al Dipartimento della Difesa Usa, il conto alla rovescia per le feste corre anche online e su smartphone.

Google ha già lanciato il suo portale web per tuffarsi nel villaggio di Babbo Natale. Uno spazio virtuale con giochi e intrattenimento per i più piccoli che quest'anno ha una connotazione educativa con sezioni per imparare altre lingue con la scusa degli auguri o per cimentarsi con nozioni basilari di programmazione informatica e geografia. C'è pure uno spazio dal quale gli insegnanti possono scaricare lezioni per parlare delle tradizioni di tutto il mondo agli alunni.

E infine c'è l'immancabile applicazione per il monitoraggio in tempo reale di Babbo Natale su Google Maps. All'inseguimento di Santa Claus c'è anche il Norad, il Comando di difesa aerospaziale nordamericano. Il "Norad Tracks Santa" - iniziativa natalizia per "tracciare" il viaggio di Babbo Natale - quest'anno compie 60 anni. Era il 24 dicembre 1955 quando una catena di negozi Usa diede ai suoi clienti un numero fittizio di telefono per "chiamare" Babbo Natale: tuttavia ci fu un errore, il numero era quello del Continental Air Defense Command, precedente istituzione del Norad. Il colonnello in servizio stette al gioco, ordinando agli ufficiali di fornire ai bambini la posizione di Babbo Natale, dando il là a una tradizione simpatica che oggi è perfino cresciuta.

Il Norad ha messo su sito web, app per Android, iOS e Windows 10 e quest'anno gli utenti di Microsoft potranno chiedere informazioni direttamente all'assistente vocale Cortana. E per gli adulti che vogliono immergersi a 360 gradi nell'atmosfera natalizia proliferano le app per avere nelle schermate principali dei propri smartphone un conto alla rovescia a tema.

Ci sono sistemi online per creare e inviare - per posta - biglietti di auguri last minute. Un grande classico per le serate di Natale è accendere il caminetto: chi non lo possiede può scaricare le app che ne simulano uno sullo schermo di tv o tablet. Con le compilation natalizie disponibili sulle principali piattaforme di musica in streaming l'atmosfera è completa. E chi ancora brancola nel buio per i regali può chiedere all'app di Watson, il pc-cervellone di Ibm: ha la risposta pronta per tutti.   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it