Rubriche

Addio telefonate interrotte, con una nuova tecnologia

Disponibile sui telefonini nell'arco di 3 anni

Redazione Ansa

Scaricare materiale da Internet più velocemente, telefonate più chiare e senza interruzioni perché cade la linea: sarà possibile grazie alla nuova versione di un dispositivo chiamato circolatore per onde radio, per trasmettere e ricevere segnali sulla stessa banda di frequenza, che potrà essere utilizzato anche nei telefoni cellulari e in altre tecnologie senza fili.

Sul mercato entro tre anni
Descritto sulla rivista Nature Physics, il risultato si deve al gruppo coordinato dall'ingegnere italiano Andrea Alù, che lavora negli Stati Uniti nell'università del Texas. Il dispositivo potrebbe essere sul mercato, spiega Alù, già entro tre anni per i cellulari ed entro un anno per altre applicazioni, come i radar.

Raddoppia la banda
Il nuovo circolatore ha la potenzialità di poter raddoppiare l'uso della banda con vantaggi sia di efficienza che economici: ''la banda – rivela Alù – è un bene molto prezioso ed è limitata questo spiega perché quando c'è molto traffico telefonico, come allo stadio, cade spesso la linea oppure è più difficile scaricare materiali da internet se anche altri utenti lo stanno facendo''.

Il circolatore
Il circolatore permette di isolare il segnale e di selezionare la 'rotta' che deve seguire. Senza questa caratteristica, che si chiama rottura della reciprocità, la stessa banda di frequenza non può essere usata per trasmettere e ricevere perché uno dei due segnali tornerebbe indietro. ''Già è possibile ottenere questo effetto - sottolinea Alù - con dispositivi basati su materiali magnetici e magneti, ma sono costosi e ingombrati e non posso essere miniaturizzati, quindi, per esempio, non possono essere usati nei telefoni cellulari''.

Materiali economici
I ricercatori sono riusciti a ottenere lo stesso effetto con materiali già in uso nell'elettronica, come rame e silicio, che sono economici e consentono di miniaturizzare i dispositivi. Il circolatore realizzato per esempio è grande due centimetri ma secondo gli autori può essere ridotto, fino a pochi milionesimi di metro. Il dispositivo può essere applicato anche in altri settori che oggi usano circolatori magnetici: come sistemi radar per aerei, navi e satelliti, che potrebbero essere miniaturizzati.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it