Calcio

Manchester City tifa United, l'Old Trafford ospita l'Arsenal

Che volata in Premier League. Real, Leverkusen e Psg già campioni

Pep Guardiola

Redazione Ansa

Si gioca in volata lo scudetto di Premier tra Manchester City e Arsenal, che ha il calendario peggiore dovendo affrontare il Manchester United nel clou del fine settimana. Negli altri tornei europei titolo già assegnato a Real Madrid, Leverkusen, Psg, Psv e Sporting Lisbona. Tra le altre gare più interessanti, Aston Villa-Liverpool e Barcellona-Real Sociedad.

    - INGHILTERRA: scoppiettante finale di Premier con Arsenal e Manchester City in corsa e separate da un punto. Ma incombe, per i Gunners, lo spettro del recupero che i Citizens avranno la prossima settimana in casa del Tottenham, per provare l'operazione sorpasso. E questo genere di assist, almeno in Premier, la squadra di Guardiola raramente li fallisce. Prima però a rischiare di più sarà proprio l'Arsenal, impegnato in casa del Manchester United. I Red Devils non smaniano per fare un favore ai cugini, ma il loro opaco torneo non può tollerare un altro smacco, anche perché un ko potrebbe compromettere anche il posto in Conference. Il Man City, che ha ritrovato i gol di Haaland, ha un impegno domani non impossibile col Fulham.
    L'altro big match è tra Aston Villa e il deluso Liverpool, ma la squadra di Birmingham ha bisogno di punti per rendere impossibile l'eventuale recupero del Tottenham, che però é in crisi nera e viene da quattro ko consecutivi. Dopo un lungo periodo grigio é in ripresa il Chelsea che ha due gare in quattro giorni (Nottingham e Brighton) per tentare di agganciare l'Europa League.
    Domani: ore 13.30 Fulham-Man City, 16 Newcastle-Brighton, Tottenham-Burnley, West Ham-Luton, 18.30 Nottingham-Chelsea.
    Domenica 12: Man United-Arsenal. Lunedì 13: 21 Aston Villa-Liverpool. Recuperi: martedì 14: 21 Tottenham-Man City.
    Mercoledì 15: 20.45 Brighton-Chelsea, 21 Man United-Newcastle.

    - SPAGNA: a fronte di una rosa milionaria c'é voluto l'exploit di un vecchio bomber di scorta, Joselu, un prestito pagato 500 mila euro, per ribaltare il Bayern e consentire al Real Madrid l'accesso alla finale di champions. Magia di Carlo Ancelotti e dell'atmosfera speciale del Bernabeu. Il calcio spagnolo si salva così dal naufragio europeo, prenota per il futuro Davies e Mbappé, pochi giorni dopo la certificazione del titolo in una Liga che ha chiarito gran parte dei suoi enigmi. Come allenamento, in vista della finale col Dortmund, il Real avrà intanto la trasferta con il Granada, in odore di retrocessione.
    Rimane in sospeso la corsa al secondo posto col Girona che ha strabattuto il Barca e ora gioca in casa dell'Alaves. Il big match lo disputano i blaugrana, che cercheranno di scuotersi ospitando la Real Sociedad, che dovrebbe qualificarsi per l'Europa League. L'Atletico di Simeone, saldamente quarto, riceve il Celta. Il Siviglia, svegliatosi dopo un lungo torpore, è impegnato in casa del Villarreal.
    Oggi: ore 21 Alaves-Girona. Domani: 16.15 Villarreal-Siviglia, 18.30 Granada-Real, 21 Athletic-Osasuna.
    Domenica 12: 16.15 Atletico-Celta, 18.30 Valencia-Rayo, 21 Betis-Almeria. Lunedì 13: 21 Barcellona-Real Sociedad.

    - GERMANIA: c'é mancato poco che la Bundesliga potesse festeggiare la riedizione della finale Champions 2013. Il Dortmund a sorpresa ha fatto fuori il Psg, mentre il Bayern ha fatto soffrire il Real e recrimina per un grave errore dell'arbitro Marchiniak che ha negato ai bavaresi l'approdo ai supplementari. L'imbattuto Leverkusen ha completato la qualificazione alla finale di Europa League a spese della Roma, che però é stata a un passo dal compiere l'impresa. A due turni dalla fine molto é già definito in Bundesliga. Leverkusen, Bayern, Stoccarda, Lipsia e Dortmund sono qualificati alla prossima Champions, Francoforte é in Europa League. Per gli altri due posti vacanti nelle coppe (sarà uno se il Kaiserlautern dovesse imprevedibilmente battere il Leverkusen nella finale di Coppa di Germania) competono Friburgo, Hoffenheim e Augsburg. L'Union Berlino rischia lo spareggio retrocessione per cui cercherà punti in casa del già retrocesso Colonia.
    Oggi: ore 20.30 Augsburg-Stoccarda. Domani; 15.30 Lipsia-Brema, Moenchengladbach-Francoforte, Colonia-Union Berlino, Friburgo-Heildenheim, 18.30 Magonza-Dortmund. Domenica 12: 15.30 Darmstadt-Hoffenheim, 17.30 Bayern-Wolfsburg, 19.30 Bochum-Leverkusen.

    - FRANCIA: mesto addio del Psg alla Champions nel canto del cigno di Mbappé. Luis Enrique resterà al timone di una squadra ringiovanita, ristrutturata e che riceverà domenica il Tolosa nel penultimo turno. Il Monaco é impegnato a Montepellier e ha bisogno dei tre punti per festeggiare la qualificazione diretta alla Champions. Per andare agli spareggi sono in corsa Brest (57 punti, ospiterà il Reims) e il Lilla (55 punti, gioca a Nantes).
    La prossima settimana Psg e Marsiglia recupereranno le gare non giocate per preparare le semifinali di Coppa.
    Oggi: 21 Nizza-Le Havre, Brest-Reims. Domenica 12: 21 Psg-Tolosa, Rennes-Lens, Marsiglia-Lorient, Clermont-Lione, Nantes-Lilla, Montpellier-Monaco. Recuperi: mercoledì 15; 21 Nizza-Psg, Reims-Marsiglia.

    La scorsa settimana Psv e Sporting Lisbona hanno visto i loro tornei. In Olanda sarà ammesso ai gironi di Champions il Feyenoord, mentre l'Ajax, che ospita domenica alle 14.30 l'Almere nel penultimo turno, farà i playoff per accedere alla Conference. In Portogallo Sporting e Benfica sono qualificati per la Champions, per il terzo posto, sprint tra Porto (66 punti, giocherà il derby col Boavista domenica alle 21.30) e il Braga (65 punti, gara in trasferta col Vitoria domani alle 21.30). In Turchia il Fenerbahce si é staccato nelle ultime giornate e ora il Galatasaray, a +6, può vincere il titolo se batte il Karagumruk in trasferta domenica alle 18. In Grecia l'Olympiacos, avversario della Fiorentina nella finale di Conference, affronta in trasferta domenica alle 19 il capolista Paok, da cui lo separano tre punti.  
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it