Politica

Napolitano e l'uscita morbida, io mai d'ostacolo

Sin da insediamento aveva parlato di mandato a termine e riforme

Napolitano, basta rappresentazioni meschine della Ue

Redazione Ansa

La data della sua uscita dal Quirinale ovviamente non è fissata ma il ragionamento su modi e tempi della fine anticipata del secondo mandato presidenziale è aperto da tempo. Giorgio Napolitano diede la linea con chiarezza già nell'aprile 2013 nel suo durissimo discorso d'insediamento: la scelta delle sue dimissioni dipenderà solo da lui, dalle sue forze e dalla concretezza che sapranno dimostrare le forze politiche nel percorso riformatore. "Restero' fino a quando la situazione del paese e delle istituzioni me lo suggerira' e comunque le forze me lo consentiranno'', chiarì alle Camere riunite dopo la clamorosa deblacle delle fumate nere che bruciarono prima Marini e poi Prodi.

    Si tratterà per certo di un'uscita morbida: Napolitano da tempo ragiona sul suo ruolo, sulle sue forze e sulle tante scadenze che attendono il Parlamento nei prossimi mesi. Perché, al di là di considerazioni che sono e rimangono personalissime, le dimissioni di un presidente della Repubblica non sono un accadimento da prendere a cuor leggero, senza un'attenta analisi dei pro e dei contro e senza una minuziosa valutazione del periodo in cui queste dimissioni possano aver il minor impatto possibile sulla laboriosità delle Camere e la tenuta dell'esecutivo. Napolitano infatti non intende in alcun caso diventare - suo malgrado e neanche indirettamente - né un ostacolo né tantomeno un freno per la già farraginosa macchina parlamentare.

    Impensabile quindi - salvo ragioni eccezionali che al momento non sono all'ordine del giorno - che il presidente possa dimettersi all'improvviso attraverso una stringata nota trasmessa dalle agenzie. Occorrerà una preparazione progressiva dell'evento, che bilanci la necessità del Quirinale di non apparire dimissionario prima del tempo (e quindi depotenziato nelle sue delicatissime prerogative costituzionali) e la sentita preoccupazione che la complessa procedura per l'elezione di un nuovo presidente possa configurarsi d'ostacolo alla primaria necessità del Parlamento di legiferare.

    Senza contare i timori inespressi dal Colle ma registrati in tutti gli ambienti politici che senza un'adeguata e ragionata preparazione dell'uscita si possa riproporre l'incubo del 2013, quando un Parlamento annichilito polverizzava nomi illustri sull'altare del voto segreto e della sfida alla disciplina di partito. Come non pensarlo anche oggi dopo che ben 21 votazioni a Camere congiunte non sono ancora riuscite a completare l'organico della Corte costituzionale? 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it