Mondo

A Lisbona giovani stilisti italiani in passerella

Una sfilata promossa dall'Ambasciata d'Italia in Portogallo

Redazione Ansa

(ANSA) - LISBONA, 09 MAG - Una sfilata di alta moda, organizzata dall'Ambasciata di Lisbona in collaborazione con ICE e CNA Federmoda nell'ambito del progetto internazionale WeLoveModaInItaly, ha portato ieri in passerella per il pubblico portoghese una selezione di stilisti italiani emergenti, le cui creazioni hanno sfilato nel suggestivo cortile maiolicato dell'Ambasciata: Clo di Claudia B., Daphne Sanremo, Lido Settantaquattro H, Maison Luigi Borbone e Syrtaria - L'arte del cucito.
    L'evento ha costituto un'importante vetrina per il Made in Italy, evidenziando come il comparto industriale della moda italiana continui a rappresentare un faro di eccellenza e innovazione nel panorama mondiale, dalle tecniche di sartoria tradizionali fino al design più contemporaneo e avanguardistico.
    Alla sfilata è seguita una cerimonia conviviale che ha consentito di approfondire il dialogo tra gli addetti al settore italiani e portoghesi e le personalità di spicco presenti all'evento, tra cui una selezionata rappresentanza di imprenditori locali, connazionali e giornalisti, in vista di future collaborazioni.
    L'Ambasciatore Claudio Miscia, nel suo discorso di apertura, ha messo in evidenza la ricchezza del territorio italiano, che nella storia ha visto il susseguirsi di varie capitali, non solo politiche ed economiche, ma anche artistiche: "Roma, Milano, Firenze, Ravenna, Torino, Palermo, Napoli, Modena, Parma… sono città colme di bellezza. Gli italiani nascono, vivono e crescono in questa bellezza". Grazie a questa ricchezza artistica, gli italiani hanno "la capacità di vedere e creare cose belle. La moda è una delle bellezze che noi sappiamo creare". Con iniziative come questa, l'Ambasciata d'Italia conferma il proprio ruolo determinante nel promuovere e sostenere le eccellenze italiane all'estero. Un impegno che continua a rafforzare le relazioni tra Italia e Portogallo, unendo due culture ricche di storia e tradizione attraverso la passione comune per l'arte e il bello. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it