Mondo

L'olio d'oliva al cuore della settimana cucina italiana a Oslo

La cucina umbra protagonista

Redazione Ansa

(ANSA) - STOCCOLMA, 20 NOV - Anche quest'anno l'ambasciata d'Italia a Oslo ha celebrato la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con una serie di eventi dedicati alla celebrazione dei prodotti del Paese e della dieta mediterranea. Il tema di quest'anno era 'A tavola con il cibo italiano: il benessere con gusto' focalizzato su un modello di stile di vita equilibrato che unisce il piacere del gusto e un'alimentazione sana e sostenibile indissolubilmente legata al territorio. Ecco perché la scelta di invitare ad Oslo la Regione Umbria e un team di cuochi che si dedica all'olio extravergine di oliva di alta qualità.
    Gli eventi ad Oslo sono stati organizzati in collaborazione con Ice-Agenzia, Istituto Italiano di Cultura di Oslo, l'Università per Stranieri di Perugia, Brand Culturale e l'associazione Ambasciatori del Gusto.
    Il 15 novembre, l'ambasciatore d'Italia a Oslo, Stefano Nicoletti, ha invitato numerosi food blogger, giornalisti, importatori, ristoratori e tour operator norvegesi ad un evento gastronomico coronato da una cena incentrata sulla tradizione gastronomica umbra. Gli invitati hanno avuto modo di conoscere e degustare piatti e prodotti tradizionali umbri come i salumi norcini, i formaggi, gli stufati e le zuppe con legumi da agricoltura biologica (come ceci e lenticchie), la pasta di grano da agricoltura biologica, oltre a prelibatezze come il tartufo, il pecorino, il vino, il miele e l'olio d'oliva extravergine. L'Umbria è orgogliosa del suo olio dell'oliva, che è un ingrediente importante nella dieta mediterranea sin dal tempo degli Etruschi.
    È stato lo chef Lorenzo Cantoni - nominato 'Miglior Chef del'Olio A.I.R.O. 2021' - ad occuparsi della cucina insieme alla sua squadra, che ha offerto una lunga serie di prelibatezze umbre ai commensali norvegesi. I produttori umbri presenti hanno anche avuto modo di farsi conoscere - grazie ad una serie di incontri B2B organizzati dal punto di contatto dell'Italian Trade Agency a Oslo - da numerosi importatori, distributori e grossisti norvegesi che si dedicano all'importazione di prodotti alimentari gourmet. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it