G7 Italia

Pichetto, 'biocarburanti contributo a decarbonizzazione'

'Fondamentali per i trasporti a livello globale'

Redazione Ansa

(ANSA) - TORINO, 28 APR - "I biocarburanti sostenibili possono e devono fornire un contributo fondamentale alla decarbonizzazione del settore trasporti a livello globale, portando significativi benefici: maggiore sicurezza energetica, facilità di integrazione negli attuali sistemi di logistica, stoccaggio e distribuzione del carburante nonché utilizzazione nei veicoli esistenti, promozione di una logica di economia circolare e creazione di valore per le comunità locali, favorendo pratiche agricole e forestali sostenibili". Il ministro Gilberto Pichetto lo sottolinea al Forum Internazionale di Torino sui Biocarburanti Sostenibili organizzato dal ministero dell'Ambiente e della siocurezza energetica in collaborazione con il Politecnico di Torino, evento della Planet Week in occasione del G7 Clima, Energia e Ambiente.
    "Occorre mettere in campo e attuare - dice Pichetto - tutte le soluzioni, in ottica di neutralità tecnologica, per decarbonizzare tutti i settori dei trasporti: aereo, marittimo e stradale. In tale contesto, i biocarburanti sostenibili sono tra i principali pilastri della decarbonizzazione del settore trasporti, insieme all'elettrificazione, all'efficienza energetica e agli altri carburanti sostenibili. Non possiamo più aspettare", Il forum è stato anche occasione per l'industria, le associazioni di categoria e gli enti di ricerca e sviluppo, per presentare ai ministri del G7, compresi quelli dei Paesi ospiti della Presidenza italiana del G7, una dichiarazione congiunta, firmata da oltre 70 aziende, "volta a sottolineare - viene spiegato - il ruolo dei biocarburanti sostenibili in tutti i settori dei trasporti, promuovendo la sostenibilità ambientale, l'innovazione, gli aspetti sociali e la creazione di valore per le comunità locali. "L'Italia - dice il ministro - accoglie con grande favore la dichiarazione congiunta di Torino sui biocarburanti sostenibili. Reputo inoltre molto importante che la sottoscrizione della Dichiarazione, coordinata dalla Cem-Campagna Biofuture, resti aperta fino alla ministeriale G20 di ottobre in Brasile, come segno di forte collaborazione e comunione di intenti tra le Presidenze G7 e G20". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it