Europa

Grecia: imprenditore Kasselakis è il nuovo presidente di Syriza

Ex Goldman Sachs vince il ballottaggio contro l'ex ministra Lavoro

Redazione Ansa

 L'imprenditore ed ex trader di Goldman Sachs, Stefanos Kasselakis, è stato eletto presidente del partito di sinistra greco Syriza vincendo a sorpresa il ballottaggio dopo l'uscita di scena di Alexis Tsipras. Il 35enne uomo d'affari, che non ha mai ricoperto una carica politica e ha trascorso gran parte della sua vita negli Stati Uniti, ha ottenuto il 56,69% dei voti espressi dai membri di Syriza per diventare presidente del primo partito di opposizione della Grecia.
    Sconosciuto al grande pubblico fino a poche settimane fa, Kasselakis ha battuto l'ex ministra del Lavoro di Tsipras, Effie Achtsioglou, che sembrava essere la favorita. Ma già domenica scorsa, a sorpresa, Kasselakis aveva vinto il primo turno contro altri 4 candidati, tra cui tre ex ministri. È il primo politico apertamente gay a guidare un partito politico in Grecia. 

Il primo discorso: 'Non sono un fenomeno, non vi tradirò'

 "Non sono un fenomeno, sono la voce di una società. Non vi tradirò mai: domani inizia il duro lavoro": sono le prime parole di Kasselakis dopo l'elezione alla guida di Syriza con il 56% contro il 43% dell'ex ministra del Lavoro Efi Achtsioglou. Kasselakis incontrerà Tsipras, del quale prenderà il posto, nei suoi uffici parlamentari ad Atene prima di assumere le sue funzioni presso la sede del partito in piazza Koumoundourou.
L'ex premier si è congratulato con Kasselakis per la sua vittoria alle urne di ieri e ha chiamato anche l'altra sfidante del ballottaggio ed ex ministra del Lavoro Efi Achtsioglou. Complessivamente, più di 133mila membri del principale partito della sinistra greca hanno partecipato al secondo turno elettorale; 8.750 hanno votato per la prima volta questa domenica. "Da domani inizia una grande lotta, per esercitare un'opposizione militante e strutturale al governo di Nea Dimokratia e per dare una prospettiva e una speranza a queste persone che possono e meritano di vivere meglio", ha affermato Achtsioglou. 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it