Europa

Ue vuole chiarimenti per Brennero

In preparazione lettera a Austria per avere maggiori dettagli

Redazione Ansa

 Il commissario europeo Dimitris Avramopoulos sta facendo preparare una nuova lettera per il governo di Vienna con cui si chiedono maggiori dettagli su quanto si intende fare alla frontiera del Brennero. Il documento dovrebbe essere inviato nelle prossime ore. Si apprende da fonti europee.

Intanto la polizia austriaca sta dispiegando un gran numero di uomini per la manifestazione in programma domenica prossima al valico del Brennero, la Marcia per la Libertà di Movimento organizzata dal teatro polivalente occupato di Bologna e dal deputato Sel Giovanni Paglia. Secondo quanto si è saputo da fonti della polizia d'Oltrebrennero, sul posto saranno impiegati 350 poliziotti. Per quanto riguarda l'autorizzazione, la legge austriaca non la prevede per le manifestazioni di piazza, ma esiste l'istituto del divieto che può essere deciso in alcune circostanze. In questo caso il divieto non è stato pronunciato. I manifestanti, si è saputo, potranno dunque entrare in territorio austriaco. Due settimane fa, nel corso di una manifestazione contro la chiusura del confine organizzata dai centro sociali. Vi era stato una scaramuccia tra i manifestanti ed una trentina di poliziotti austriaci, che erano intervenuti spruzzando spray urticanti. Da parte italiana, la Questura "conferma che è stato presentato regolare preavviso e che i contatti, già avviati nei giorni scorsi con i promotori, non hanno fatto emergere particolari criticità". "

Gli arrivi in Grecia, che erano scesi letteralmente a zero in alcuni giorni di questo mese, stanno ricominciando a crescere". Lo ha detto Joel Millman, portavoce dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), secondo cui negli ultimi 3 giorni gli sbarchi di migranti e rifugiati dalla Turchia sono stati di circa 150 persone al giorno. Prima dell'accordo con l'Ue, la media era comunque dieci volte superiore. La stessa organizzazione ha fornito i dati dei migranti giunti dall'iniizo dell'anno in Europa dal Mediterraneo: sono 180.245. Di questi, 154.227 sono giunti in Grecia e 24.927 in Italia, mentre poco più di mille sono giunti in Spagna e 28 a Cipro. Le morti in mare calcolate sono salite a 1.232, tra cui ci sono le circa 500 vittime stimate nel naufragio dei giorni scorsi al largo dell'Egitto. 
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it