Mondo

Premio Nobel per la Pace a Juan Manuel Santos, "Onorato, è dedicato al popolo'

Premiato accordo governo-Farc nonostante la bocciatura al referendum. Tra candidati c'erano anche isole greche e Papa Francesco

Redazione Ansa

Il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, si é aggiudicato il premio Nobel per la Pace 2016. E' stato premiato, dunque, l'accordo di pace in Colombia tra lo Stato e le Farc che, fino alla bocciatura nel referendum, sembrava essere il vincitore naturale di questa edizione. Il presidente colombiano si è detto grato e onorato del premio dicendo di accettarlo "in nome del popolo che ha sofferto così tanto durante questa guerra" e definendolo "un grande stimolo" per costruire la pace in Colombia. "L'unico premio al quale aspiriamo è quello della pace con giustizia sociale, senza paramilitarismo, senza rappresaglie e senza menzogne": à questa la prima reazione su Twitter del comandante delle Farc, Rodrigo Londono, alias Timochenko, alla notizia. Intanto Farc e governo rilanciano con un comunicato comune cessate il fuoco e trattative per la pace.

L'ANNUNCIO DELL'ASSEGNAZIONE

Betancourt, anche Farc meritano il Nobel per la Pace - Anche le Farc meritano il premio Nobel della Pace? "Sì, credo di sì". E' la risposta di Ingrid Betancourt, l'ex ostaggio franco-colombiano delle Farc in Colombia, dopo l'attribuzione del Nobel al presidente colombiano Juan Manuel Santos. Intervistata in diretta telefonica su I-Télé, Betancourt non ha saputo trattenere le lacrime e ha espresso grande soddisfazione per la decisione di Oslo. "Sono ottimista per il futuro", ha aggiunto.

Nuovo comunicato Bogotà-Farc - Conferma del cessate il fuoco e apertura a nuove trattative dopo la bocciatura dell'accordo di pace nel referendum della scorsa domenica: questi i punti principali di un comunicato comune diffuso oggi dai rappresentati del governo di Bogotà e delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) nei negoziati di pace all'Avana. I negoziatori appoggiano dunque l'iniziativa del presidente Juan Manuel Santos di consultare "i diversi settori della società" in un "processo rapido ed efficace" per definire "correzioni e precisazioni" che saranno poi discusse.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it