Mondo

Capodanno in giro per il mondo, tutte le foto

Redazione Ansa

Festeggiamenti di capodanno 'blindati' in diverse parti del mondo, con crescenti misura di sicurezza per il timore di attentati terroristici. Bruxelles, addirittura, ha rinunciato ai fuochi d'artificio e agli eventi di piazza, mentre la polizia stamane ha eseguito altri sei fermi e sette perquisizioni, ed è stata arrestata la decima persona connessa agli attentati di Parigi. Altre due persone sono state arrestate in Belgio tra domenica e lunedì nell'ambito dell'inchiesta sui possibili attentati. Si tratta di sospetti jihadisti che facevano parte di un club di motociclisti musulmani.

Un altro arresto a Bruxelles è scattato invece nell'ambito dell'inchiesta su Parigi. Si tratta di un belga di 33 anni ed è la decima persona legata agli attacchi del 13 novembre nella capitale francese. Nella stessa operazione sono stati sequestrati una decina di telefoni cellulari a Molenbeek, uno dei quartieri considerati più a rischio jihadismo. Se Bruxelles rinuncia alla festa, Parigi andrà avanti come da tradizione. E sugli Champs Elysees si terrà la prima grande manifestazione autorizzata dopo gli attentati del 13 novembre. La sorveglianza, però, sarà massima: oltre agli abituali divieti di portare bottiglie o bicchieri di vetro e di usare petardi, nell'area sarà aumentato il numero di agenti in pattuglia: 11mila in tutto presidieranno la città. Fuochi d'artificio e parata del primo dell'anno confermati anche a Londra, sorvegliata da ben tremila agenti, mentre nelle ultime settimane è stata raddoppiata la presenza di poliziotti armati nelle vie della capitale britannica.

A Mosca previsti 15mila poliziotti in strada, ma la misura più clamorosa è la chiusura della piazza Rossa al pubblico. La tensione in Russia è cresciuta anche dopo l'attentato in Daghestan rivendicato dall'Isis che aveva come obiettivo gli 007 di Mosca. A Berlino varchi di ingresso e controlli ai perimetri della strada alla Porta di Brandeburgo, che accoglierà un milione di persone. Controlli agli ingressi anche per il concerto del Circo Massimo a Roma e per tutti gli eventi di stanotte saranno in campo circa 800 unità a disposizione della Questura e 750 vigili. A New York misure rafforzate a Times Square, dove sarà raddoppiata la presenza di poliziotti, col dispiegamento di oltre 10 mila agenti in divisa e in borghese. Dalla parte opposta del mondo, intanto, il capodanno è già arrivato. A Sydney, in Australia, alle 14 italiane è andato in scena il più grande spettacolo di fuochi d'artificio mai realizzato. Forse proprio per esorcizzare la paura.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it