Economia

Camera commercio Bari, giornata informativa su truffe online

Partipilo, 'Promuoviamo condotte trasparenti e corrette'

Redazione Ansa

(ANSA) - BARI, 11 APR - Nel corso del 2023 le frodi informatiche denunciate in Italia alla polizia postale, hanno raggiunto l'importo complessivo di 139,5 milioni di euro, di cui 111,6 milioni relativi al trading online, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. I casi denunciati sono saliti a 4.329, con una crescita del 12%. Dati preoccupanti, che hanno spinto la Camera di commercio di Bari a ospitare, questa mattina, un incontro organizzato dalla Camera arbitrale e della mediazione dell'ente barese in collaborazione con Confconsumatori Puglia. L'obiettivo, spiegano dall'ente camerale, è fare informazione e formazione su come usare bene e con prudenza i servizi digitali bancari, approfondendo le regole di condotta per prevenire le truffe. "Il nostro impegno - ha detto la segretaria generale, Angela Patrizia Partipilo - è teso a promuovere condotte virtuose da parte di tutti gli attori del mercato, per far sì che le relazioni fra gli stessi siano improntate alla trasparenza e alla correttezza e che, in conseguenza di ciò, si riducano anche il contenzioso legale e la concorrenza sleale". In fase preventiva è possibile anche verificare se la banca abbia violato o meno il perimetro dei suoi obblighi di protezione. E così Andrea Rollo, esperto di Confconsumatori, ha illustrato come far valere lo speciale regime di protezione previsto dalla normativa di settore a beneficio degli utenti vittime di truffe digitali bancarie, per ottenere il rimborso delle somme illegittimamente sottratte: "Anche la Cassazione - ha spiegato - afferma il principio secondo cui, in ipotesi di attività fraudolente nelle operazioni di pagamento, è sulla banca che grava l'obbligo di dimostrare di aver posto in essere tutte le misure idonee a garantire la sicurezza dei propri servizi digitali". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it