Economia

'Botteghe della scienza', a Firenze antiche tecniche artigiane

Museo Galileo propone ciclo di laboratori per famiglie

Redazione Ansa

(ANSA) - FIRENZE, 11 GEN - Dai segreti delle parrucche e dei trucchi nel Settecento all'uso della foglia d'oro e della carta fiorentina, dalla pietra di luna ai giochi di specchi nella costruzione del cannocchiale: torna la quinta edizione delle 'Botteghe della scienza', un ciclo di incontri ideati dal Museo Galileo di Firenze per tutta la famiglia, al via domenica 14 gennaio con 'Il tornio del vasaio e la forza centrifuga' a cura di Officina Ceramica e Bottega Pendolare. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Opera Laboratori e Unicoop Firenze, col patrocinio del Comune e della Camera di commercio di Firenze.
    Dal 14 gennaio al 24 marzo i laboratori saranno incentrati sul recupero della memoria delle antiche tecniche artigiane: durante le attività, della durata di circa 90 minuti, i partecipanti assisteranno a dimostrazioni pratiche e al termine riceveranno un'utile guida per poter ripetere autonomamente le attività svolte. L'obiettivo è quello di far luce e dare voce alle antiche attività artigiane ancora vive, e permettere la creazione di un ponte con il passato verso il futuro, dai mestieri di ieri alle idee di domani.
    "Il segreto è unire scienza e artigianato, mostrare l'artigiano come uno scienziato che usa strumenti anche molto antichi", afferma Andrea Gori, responsabile attività educative del Museo Galileo. "Con questa iniziativa riscopriamo tanti mestieri antichi a rischio di estinzione, dove c'è un fabbisogno di manodopera importante, e li presentiamo ai giovani", sostiene Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it