Poste

Poste: torna il "Mese dell'educazione finanziaria"

Iniziative su temi finanziari, assicurativi e previdenziali

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 12 OTT - In continuità con gli anni precedenti Poste Italiane partecipa all'iniziativa "Il Mese dell'educazione finanziaria 2023", la più grande manifestazione italiana sull'educazione finanziaria, giunta alla sua sesta edizione, istituita e promossa dal Comitato Edufin e che si svolge ogni anno dall'1 al 31 ottobre (info su: #OttobreEdufin2023).
    La finalità dell'iniziativa è promuovere la diffusione della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale con attività gratuite a cura di banche, intermediari finanziari, università e associazioni culturali, sia online che in presenza, e rivolte ad adulti, ragazzi e bambini.
    Il tema di quest'anno è: "È L'ora dell'educazione finanziaria!" con tre importanti momenti nell'ambito del mese: il primo, la Settimana mondiale dell'investitore (World Investor Week, promossa dalla International Organization of Securities Commissions) che si è tenuta dal 2 all'8 ottobre; il secondo, la Settimana dell'educazione previdenziale, in programma dal 9 al 14 ottobre; il terzo, la Giornata dell'educazione assicurativa, che si terrà il 19 ottobre.
    Molto ricco il calendario degli eventi proposti da Poste Italiane: il 3 ottobre è andato in onda un webinar sulla tematica "Il passaggio generazionale" (in Italia il 2 ottobre si celebra la festa dei nonni) e il 5 ottobre due webinar sulla tematica "Il risparmio e gli Investimenti" (durante la settimana mondiale dell'investitore). Dopo la sessione del 10 ottobre per il 12 ottobre è in programma un secondo webinar sempre sulla tematica "La previdenza" (durante la settimana dell'educazione previdenziale) con interprete Lis e sottotitoli.
    Inoltre sono programmati per il 19 ottobre due webinar sulla tematica "La protezione" (durante la giornata dell'educazione assicurativa) anche questo con interprete Lis e sottotitoli, per il 26 ottobre un convegno web di educazione finanziaria dedicato alla popolazione over 65, considerato uno dei gruppi sociali più vulnerabili dal punto di vista delle conoscenze economiche, finanziarie e assicurative e, infine, per il 31 ottobre, due webinar sulla tematica "Il risparmio e gli investimenti" (durante la giornata mondiale del risparmio 2023) sempre con interprete Lis e sottotitoli. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it