Economia

Confindustria Catanzaro,presentato progetto "DigiLab for Future"

Strumenti innovativi per ridurre divario offerta-domanda lavoro

Redazione Ansa

(ANSA) - CATANZARO, 09 MAG - "Favorire l'inserimento lavorativo di persone disoccupate e inattive residenti in Calabria e offrire strumenti innovativi che possano contribuire a ridurre il divario tra offerta e domanda di lavoro". È questo l'obiettivo di "DigiLab for Future", il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale-Impresa Sociale che sarà realizzato grazie a un partenariato con competenze multidisciplinari composto dall'Università Mercatorum, Ateneo digitale delle Camere di Commercio, Confindustria Catanzaro, punto di riferimento per le imprese della provincia, Aulab, , e beOn Foundation ETS.
    "Si tratta - ha detto Aldo Ferrara, presidente di Confindustria Catanzaro e Unindustria Calabria - di una iniziativa strategica per il nostro territorio e per le nostre imprese che avranno la possibilità di dare ulteriore impulso alla transizione digitale attraverso l'inserimento di persone con una formazione digitale d'avanguardia".
    "Il digital missmatch sul mercato del lavoro italiano - ha aggiunto poi Gianpaolo Basile, docente dell'Università Mercatorum - è un fenomeno consolidato, come confermano i dati dell'indagine del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, secondo cui la difficoltà delle aziende nel reperire personale dotato di competenze digitali di base varia dal 34,9% al 37,8%".
    "DigiLab for Future consentirà a 125 persone che non svolgono attività lavorativa, di età compresa tra 34 e 50 anni - è detto in una nota - di partecipare a corsi interamente gratuiti quali Full Stack Developer, Web Designer e Operatori per la stampa digitale 4.0. I corsi partiranno a inizio luglio prossimo e termineranno a dicembre 2024: "Non si tratta solo di una programma di formazione digitale di eccellenza - ha spiegato Pina Pedicini, responsabile Area progetti e servizi per le aziende di Universitas Mercatorum - ma anche di strumenti di orientamento, coaching e supporto ai partecipanti che saranno accompagnati fin dalla selezione nella costruzione di un percorso di sviluppo di competenze digitali spendibili nel mercato del lavoro e nelle aziende del territorio".
    Per Isabella Spadaro, Head of career service di Aulab Hackcademy "l'esperienza nella formazione di profili molto difficili da trovare nel mercato del lavoro quali programmatori e web designer, darà un contributo importante al placement del progetto". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it