Economia

Commercialisti, la pressione fiscale reale è al 47% del Pil

Al netto del sommerso differenza di 5 punti con quella ufficiale

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 07 MAG - La pressione fiscale reale in Italia, al netto dell'economia sommersa, si aggira intorno al 47% del Pil. E' il calcolo della Fondazione nazionale dei commercialisti diffuso a margine degli Stati generali della professione.
    Secondo le ultime stime Istat dell'ottobre 2023, la quota di economia sommersa e di quella illegale computata nel Pil è pari al 10,5% nel biennio 2020-2021. Pertanto, la pressione fiscale reale, calcolata sul Pil al netto del sommerso, nel 2021 è pari al 47,6%, con un differenziale di 5 punti su quella ufficiale.
    Per il biennio 2022-2023, la Fondazione ha condotto una simulazione ipotizzando un calo della quota di sommerso di un decimale di Pil all'anno: su tale base, "la pressione fiscale reale risulterebbe pari al 47,4% nel 2023 e si ridurrebbe al 46,8% nel 2024 per poi risalire nel 2025 al 47,2% e stabilizzarsi al 46,9% nel periodo 2026-2027". In questo modo, il differenziale con la pressione fiscale ufficiale si ridurrebbe dai 5 punti del 2020-2021 a 4,6 del 2027. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it