Economia

Ocse: crescita fiacca con stime al ribasso, Gb in coda al G7

Ministro conservatore Hunt minimizza, Labour attacca il governo

Redazione Ansa

(ANSA) - LONDRA, 02 MAG - Brutte notizie per il Regno Unito dalle stime aggiornate diffuse oggi dall'Ocse, che non solo confermano le previsioni di una crescita fiacca persistente del Pil britannico, ma comportano una revisione al ribasso rispetto alle indicazioni precedenti, retrocedendo l'isola all'ultimo posto fra i Paesi del G7 per quest'anno e per il 2025.
    Per il 2024, la stima è ora di una crescita di appena lo 0,4%, contro lo 0,7% calcolato in precedenza. Mentre per l'anno successivo il dato atteso è di un +1%, dietro all'1,1 attribuito alla Germania, penultima fra i G7: in una classifica peraltro poco brillante in generale per le economie più sviluppate, capeggiata dall'incremento dell'1,8 indicato per Usa e Canada.
    L'Ocse mette l'accento sull'inflazione britannica, in calo, ma non ancora al livello ideale, e sulla conseguente attesa di un mantenimento dell'attuale livello record dei tassi d'interesse (5,25%) da parte della Bank of England sino agli ultimi mesi del 2024: fattore deprimente per l'economia, ma chiave per frenare il carovita. Mentre alcuni commentatori evocano pure un impatto dei contraccolpi di medio periodo dell'entrata in vigore della Brexit.
    Il ministro Jeremy Hunt, cancelliere dello Scacchiere del governo Tory di Rishi Sunak, ha provato stasera a minimizzare questi dati, sottolineando il peso inevitabile della "priorità" data da governo e banca centrale al contenimento dell'inflazione. Mentre altre fonti hanno ricordato le stime del Fmi, che attribuiscono viceversa per il 2025 al Regno un tasso di crescita migliore di Germania o Francia. Darren Jones, del governo ombra dell'opposizione laburista, ha al contrario puntato il dito contro l'esecutivo, sullo sfondo della polemica di un anno elettorale, con queste parole: "i Conservatori non possono rimettere in sesto l'economia perché sono loro la ragione di ciò che non va". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it