Economia

Sfida alla IA sul Made in Italy all'ambasciata di Madrid

Il rapporto fra l'uomo e le macchine in un evento con Forbes

Redazione Ansa

(ANSA) - MADRID, 08 APR - Una sfida, ispirata alla celebre partita di scacchi fra Kasparov e il supercomputer Deep Blue dell'Ibm, ma questa volta fra sei esperti/testimonial di diversi ambiti - dall'agricoltura, alla tecnologia, al design e all'arredamento, alle industrie culturali e creative, fino al turismo e alla moda - rappresentativi dell'eccellenza produttiva italiana e computer dotati di intelligenza artificiale. E' quella sul Made in Italy che prepara l'ambasciata d'Italia in Spagna, assieme all'Ufficio Ice (Agenzia italiana per il commercio estero) a Madrid e alla rivista Forbes, in programma il prossimo 15 aprile alle 18:00 nella sede diplomatica e in formato virtuale, segnala una nota dell'ambasciata.
    L'iniziativa, finanziata dal ministero italiano degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, nasce dalla normativa approvata di recente in Italia con una serie di misure e iniziative per promuovere e proteggere il Made in Italy, incentivando il sistema imprenditoriale di eccellenza italiana, dotandolo di nuove risorse, competenze e tutele, con la costituzione del Fondo nazionale del made in Italy, con una dotazione iniziale di 700 milioni di euro per il 2023 e di 300 milioni di euro per il 2024.
    L'evento, indetto in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile dalla legge, prevede che un giornalista formulerà domande sia ai testimonial che ai computer sul Made in Italy. La sfida consisterà nel cercare di dimostrare la superiorità dell'ingegno e della creatività umani nelle risposte a fronte di quelle formulate dall'intelligenza artificiale attraverso i computer, con deliberazioni decise nell'interazione con il pubblico, collegato virtualmente.
    L'evento sarà infatti trasmesso via streaming (ambmadrid@esteri.it) perché le università italiane e spagnole, gli studenti e gli interessati all'universo della IA possano partecipare a distanza.
    Fra i sei esperti/testimonial invitati, lo chef Andrea Tumbarello, il direttore del Circulo de Bellas Artes di Madrid, Valerio Rocco Lozano, l'architetto Beatriz Silveira, il giornalista collaboratore de El Pais, Carlos Pacual, e la ricercatrice residente a Barcellona, Nanda Rei. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it