Economia

Legacoop, 2023 positivo, in utile 80% cooperative(2)

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 15 GEN - Sul fronte delle attese per il futuro, nonostante il 68% delle cooperative si attenda un livello stazionario della domanda, calano sensibilmente le previsioni di aumento (dal 26% al 17%). Resta positiva la propensione agli investimenti.
    Tra i problemi che condizionano la propria attività, al primo posto la scarsità di manodopera (indicata dal 41%), seguita dall'aumento dei costi delle materie prime e dei materiali (31%) e, tutti con la percentuale del 26%, l'aumento dei costi energetici, l'aumento dei tassi di interesse, la liquidità a breve termine. Infine, le difficoltà sul fronte del credito. Le cooperative che negli ultimi 4 mesi del 2023 hanno richiesto un finanziamento (il 31%) continuano a rilevare un aumento dei tassi di interesse (il 77%), la richiesta di altre condizioni da parte delle banche (30%), l'aumento dei tempi di concessione (28%) e delle garanzie richieste (26%).
    "I risultati della nostra analisi rafforzano le preoccupazioni già espresse sulle ripercussioni che il rallentamento complessivo dell'economia avrà sulle cooperative, maggiormente su quelle che operano nel mercato interno, ma anche sul fronte dell'export. Per questo, oltre ad auspicare che ci siano le condizioni per sfruttare a pieno le opportunità del PNRR per un rilancio della crescita, riteniamo indispensabile un'azione per abbassare i costi dell'energia, una progressiva riduzione dei tassi di interesse e la definizione, completamente trascurata nella legge di bilancio, di specifiche politiche di sostegno e di risorse che consentano alle imprese di far ripartire gli investimenti necessari per affrontare con successo la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione", afferma il presidente Gamberini. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it