Economia

Turismo: Confesercenti, Pnrr può fare molto per settore

Irfis mette a disposizione finanziamenti per le imprese

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 10 NOV - "Il Pnrr può fare molto per affrontare la sfida della sostenibilità nel turismo in Sicilia".
    Lo dice Vittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia, intervenuto alla settima edizione della Bte 2023, la borsa del turismo extra-alberghiero organizzata da Confesercenti Sicilia, che si svolge a Palermo - Una sfida che passa anche dallo sviluppo del settore extralberghiero e sulla valorizzazione di nuove destinazioni ancora poco conosciute".
    Sulla stessa lunghezza d'onda Patrizia De Luise, la presidente nazionale di Confesercenti, he dice: "Il turismo è importante per lo sviluppo dell'economia del nostro Paese. Il turismo extralberghiero è importante perché integrandosi con il resto della offerta turistica serve a fare scoprire di più anche quei territori interni meno noti. È dunque una spinta per fare espandere il turismo su tutta la regione", conclude De Luise.
    Le imprese turistiche del settore possono contare anche sui finanziamenti che arrivano dalla Regione.
    "A disposizione degli investimenti di giovani imprenditori anche del settore turistico è in arrivo "Fai in Sicilia" con una dotazione finanziaria di 26 milioni di euro", ha spiegato Iolanda Riolo, presidente di Irfis Finsicilia partecipando alla tavola rotonda del pomeriggio, "sono previsti interventi a fondo perduto per la creazione di nuovi servizi o cambiamenti del processo produttivo o ampliamento di nuovi consumatori".
    "Tra i settori alberghiero ed extraalberghiero, non è più tempo di contrapposizioni - dice Claudio Cuomo, presidente Aigo, associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa di Confesercenti - Dobbiamo unire le forze per cogliere questa enorme opportunità che ci viene offerta dalla crescita del turismo in Sicilia e nel resto della Penisola. Insieme dobbiamo stimolare le istituzioni locali e nazionali affinché riducano la pressione fiscale sulle imprese turistiche, al contrario di quello che sta facendo oggi". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it