Economia

Legacoop, '2022 positivo ma pesa la carenza di manodopera' (2)

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 18 LUG - "Le nostre cooperative indicano due problemi - avverte Gamberini - il primo sono i maggiori costi di accesso al credito. Le cooperative sono uscite da queste crisi più solide, patrimonializzate e liquide. Oggi, però, stanno usando la loro liquidità anche per sostenere gli investimenti a costi più bassi, ma è uno sforzo che non può durare. La vera emergenza strutturale, tuttavia, è la mancanza di manodopera, che nei territori più dinamici affligge oltre la metà delle imprese. L'Italia non ha bisogno di aumenti dei tassi, ma di investimenti: la Bce deve rivedere le sue strategie al riguardo. Le sfide green e digitale, oltre al Pnrr, richiedono il supporto attivo di un fondo sovrano europeo dedicato".
    Dall'analisi delle performance del 2022, emerge che tra le imprese che hanno visto crescere il proprio fatturato - con le quote più rilevanti concentrate nelle cooperative culturali (78,1%), dell'industria delle costruzioni (67,4%) e della cooperazione sociale (62,9%) - il 39% ha registrato un incremento superiore al 10%. Tra le cooperative che hanno aumentato l'occupazione (il 31%, 5 punti in più rispetto al 2021), il 29% ha visto crescere l'organico di oltre il 10%.
    Queste tendenze trovano sostanziale conferma anche nel quadrimestre appena trascorso. Circa due terzi delle cooperative (il 63%) registrano un livello stabile della domanda destagionalizzata di prodotti/servizi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di tono sostanzialmente positivo anche le aspettative per i prossimi quattro mesi. Se più della metà delle imprese si attende un livello stazionario della domanda (59%), cresce la percentuale di quelle che la prevedono in aumento (il 26%, ovvero 7 punti in più rispetto alla precedente rilevazione), con grandezze superiori alla media al Sud (35,4%). Di segno analogo le aspettative per l'occupazione: il 67% la prevede stabile, il 23% in aumento (5 punti in più rispetto alla precedente rilevazione) e il 10% in calo (2 punti in meno). (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it