Economia

Imprese: Cgia, si rischia un boom di fallimenti dall'autunno (3)

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - riferisce la Cgia - anche nei primi cinque mesi di quest'anno il numero dei fallimenti è in calo (-20,6%).
    In termini assoluti sono stati 3.133 gli imprenditori che hanno portato i libri in tribunale (-815 rispetto allo stesso arco temporale del 2021). I settori più a rischio sono il commercio e l'edilizia che, in questa prima parte dell'anno, hanno registrato rispettivamente 722 e 577 "chiusure". Sempre in questa prima parte del 2022, a livello regionale solo la Liguria ha visto aumentare il numero di fallimenti; tutte le altre, invece, sono in deciso calo. A livello provinciale, infine, preoccupa la situazione di Verbano-CusioOssola, Latina, Ragusa, Trapani e Siracusa. Negli ultimi 10 anni, comunque, il numero massimo di fallimenti si è registrato nel 2014 (14.735 casi). Dopo di che, c'è stata una progressiva riduzione che si è arrestata nel 2020 (7.160 casi).
    Questo dato è stato sicuramente condizionato dalla particolarità di quell'anno: a causa del lockdown, infatti, ricordiamo che anche i tribunali fallimentari sono stati chiusi per molti mesi, influenzando negativamente la produttività degli uffici, anche in termini di sentenze. Nel 2021, infine, il dato ha iniziato a risalire e alla fine dell'anno si è attestato a 8.498 unità.
    Davanti a norme incerte - prosegue la Cgia - che da mesi stanno condizionando negativamente l'applicazione del superbonus del 110 per cento, gli intermediari finanziari (banche, istituti finanziari, etc.) hanno praticamente bloccato gli acquisti del credito. Attualmente sono oltre 5 i miliardi di euro di crediti in attesa accettazione; di questi, circa 4 si riferiscono a prime cessioni o sconti in fattura. A fronte di questa situazione, le imprese del comparto casa (edili, dipintori, installatori impianti, falegnami) non sono più in grado di fare gli sconti in fattura. E con crediti fiscali già acquisiti e non cedibili, che in molti casi ammontano a centinaia di migliaia di euro per singola azienda, molte realtà si trovano in crisi di liquidità e sul punto di sospendere i cantieri, non essendo più in grado di pagare i fornitori.
    Ma la situazione più problematica - per gli Artigiani - rimane lo stock dei debiti commerciali di parte corrente in capo alla nostra Pubblica Amministrazione che continua ad aumentare.
    Nel 2021, infatti, i mancati pagamenti ammontavano a 55,6 miliardi di euro. Ciò vuol dire che le imprese che lavorano per la PA non hanno ancora incassato una cifra che è pari al 3,1% del Pil nazionale.
    Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, anche nei primi cinque mesi di quest'anno il numero dei fallimenti è in calo (-20,6%). In termini assoluti sono stati 3.133 gli imprenditori che hanno portato i libri in tribunale (-815 rispetto allo stesso arco temporale del 2021). I settori più a rischio sono il commercio e l'edilizia che, in questa prima parte dell'anno, hanno registrato rispettivamente 722 e 577 "chiusure". Sempre in questa prima parte del 2022, a livello regionale solo la Liguria ha visto aumentare il numero di fallimenti; tutte le altre, invece, sono in deciso calo. A livello provinciale, infine, preoccupa la situazione di Verbano-CusioOssola, Latina, Ragusa, Trapani e Siracusa. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it