Economia

Corte Ue dà ragione a Bce. Draghi: "La Germania capisca"

"Non procuriamo vantaggi a questo o quel Paese"

Redazione Ansa

"Il nostro compito non può e non deve consistere nell'accollarsi il compito delle riforme di alcuni governi". Lo ha detto Mario Draghi in un'intervista a Die Zeit, secondo un'anticipazione. Il presidente ha sottolineato che alla Bce "mancherebbe la legittimazione democratica" in un ruolo del genere. "La Bce deve mantenere i tassi bassi e mirare a una politica espansiva che accompagni la crescita".

"Non siamo qui a provocare vantaggi a questo o quel paese, o a punire i contribuenti tedeschi". Alla domanda se si senta ferito quando economisti tedeschi gli rimproverano di agevolare i Paesi del sud, il presidente della Bce ha risposto "sì".

I tedeschi devono capire che la Bce ha un mandato pan-europeo a mantenere la stabilità dei prezzi. Draghi ribadisce che Francoforte è pronta ad acquistare titoli di debito pubblico. "Ci sono differenze" su come arrivarci "ma non possibilità infinite".

L'opinione preliminare dell'avvocato generale della Corte Ue sulla legittimità degli acquisti di bond governativi Omt rappresenta un "passaggio importante nella richiesta di un giudizio preliminare". Così, su Twitter, la Bce, che incassato il parere favorevole ricorda che la misura di salvataggio è "pronta e disponibile".

 

"Il rischio di una deflazione è ancora basso, ma maggiore di un anno fa". Lo ha detto Mario Draghi, in un'intervista a die Zeit in uscita domani. "Non sono auspicabili" né una inflazione né una deflazione, ha aggiunto, ma "l'inflazione è più facile da contrastare da una banca centrale".

L'euro è "irreversibile". Il presidente della Bce non ha voluto commentare un ipotetico esito delle elezioni in Grecia: non sarebbe "ragionevole" fare illazioni, ha detto.

Corte Ue, acquisti bond rispettano trattati
- Gli acquisti di bond promessi dalla Bce con il programma Omt "in linea di principio" rispettano i trattati europei, anche se alcune condizioni potrebbero dover essere rispettate. Così l'avvocato generale della Corte di giustizia europea in un parere consultivo. La decisione definitiva della Corte è attesa nel giro di pochi mesi. 
La Bce deve poter avere "ampia discrezionalità" nella politica monetaria per l'Eurozona. E' forse il passaggio chiave, in vista del 'quantitative easing' della Bce, del parere preliminare dell'avvocato generale della Corte di giustizia Ue sulla legittimità del programma 'Omt' lanciato nel 2012 da Francoforte.

Padoan: esame a marzo non è problema, esclusa manovra
- "L'esame di marzo non è un problema, indipendentemente dall'esistenza di nuovi meccanismi di valutazione delle regole". Lo ha assicurato il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan parlando al Gr1 dell'esame Ue sulla legge di stabilità italiana. Una manovra aggiuntiva, ha specificato, è "del tutto fuori luogo".


   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it