Economia

Alitalia-Etihad, ecco i numeri della nuova compagnia

Meno personale, più intercontinentale,ritorno all'utile nel 2017

Redazione Ansa

Un'Alitalia con una dimensione efficiente e competitiva, più forte soprattutto sull'intercontinentale e con la prospettiva di un ritorno all'utile in tre anni. Così dovrebbe essere l'ex compagnia di bandiera già rinata una volta dalle ceneri della vecchia Alitalia, grazie al matrimonio con Etihad che si fa sempre più vicino. Ecco di seguito tutti i numeri delle due compagnie. PERSONALE. Alitalia ha un organico di 13.721 dipendenti (contro i circa 19 mila di Etihad), ma il Piano di Etihad punta a ridurli a 11.470. Sono previsti infatti 2.251 esuberi di cui 1.084 del personale di terra e 380 del personale navigante (di cui 258 assistenti di volo e 122 piloti), e in cui sono contati anche i 787 lavoratori già in cig a zero ore volontaria. Per i piloti in esubero si è profilata la possibilità di spostarsi ad Abu Dhabi, con un'assunzione temporanea nella compagnia emiratina. FLOTTA. Alitalia ha una flotta di 134 aerei, cui si andrebbero ad aggiungere i 98 velivoli di Etihad. Entrambe le compagnie hanno flotte molto giovani, con un'età media di 7 anni per Alitalia e meno di 5 anni per la compagnia degli Emirati. RISULTATI ECONOMICI. Il bilancio 2013 di Alitalia è stato approvato dal cda il 13 giugno scorso, ma l'unica cifra comunicata sono i 233 milioni di accantonamenti e svalutazioni: facendo l'ipotesi che il 2013 si sia chiuso in linea con l'anno precedente (che si è chiuso con un rosso di 280 milioni), si arriverebbe così ad un rosso record di oltre 500 milioni. Etihad è pronta ad investire complessivamente 1,25 miliardi entro il 2018: oltre 560 milioni nel capitale sociale, cui si aggiungono ulteriori investimenti per 690 milioni nei quattro anni del piano. Nel Piano Etihad è previsto che Alitalia raggiunga l'utile nel 2017, quando il fatturato sarà di 3,6 miliardi. Il vettore emiratino ha invece chiuso il 2013 con un utile netto di 62 milioni di dollari (circa 45,5 milioni di euro), il 48% in più rispetto all'anno precedente. DEBITO. Alitalia ha un debito finanziario di circa un miliardo. Con Etihad si sta studiando la rinegoziazione di 565 milioni. L'ipotesi su cui ci si sta concentrando è la cancellazione di un terzo e la conversione in azioni (con un convertendo a 2-3 anni) dei restanti due terzi. PASSEGGERI. Alitalia ha totalizzato lo scorso anno 23,9 milioni di passeggeri, a fronte degli 11,5 milioni di Etihad. ROTTE. Per la nuova Alitalia Etihad intende inoltre aumentare aerei e rotte, riaprire il settore cargo (con il rafforzamento su questo di Malpensa) e portare Alitalia a crescere soprattutto sull'intercontinentale, dove il Piano consentirebbe di far crescere i passeggeri del 40% di qui al 2018, portandoli da 2,1 milioni a 3,1 milioni.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it