Cultura

Parte bene il 2017 Rai, dopo autunno positivo

Rai1 guida classifica stagione, con 7 programmi in top ten

Alberto Angela da record con Stanotte a San Pietro viaggio tra le meraviglie del Vaticano''

Redazione Ansa

Con lo show dedicato all'estrazione dei premi e della Lotteria Italia - 4,3 milioni di spettatori pari a circa il 20% di share - e L'anno che verrà, il tradizionale spettacolo della Notte di San Silvestro andato in onda quest'anno in diretta da Matera e condotto da Amadeus - in media quasi 5 milioni (4 milioni 891 mila) con il 31.71% - è partito sotto buoni auspici il nuovo anno di Rai1, che peraltro dicembre ha messo a segno l'ottima performance di Stanotte a San Pietro di Piero Angela (programma più visto di dicembre, con quasi 6 milioni di spettatori, 5 milioni 976mila per la precisione, e il 25.4%) e il successo dello speciale Dedicato a MinaCelentano, al top degli ascolti del 12 dicembre con 5 milioni 341 mila e il 19.07%.
    Risultati centrati dopo un autunno che ha visto la Rai prevalere nella classifica dei programmi più seguiti della stagione. Nella prime quattro posizioni troviamo infatti quattro programmi di Rai1 (due partite dell'Italia e le fiction I medici e La mafia uccide solo d'estate) e l'ammiraglia Rai occupa 7 posizioni sulle prime 10. Tra i 30 programmi più visti della stagione, ben 22, cioè oltre il 73%, sono andati in onda sui canali Rai e l'unica rete diversa da Rai1 e Canale 5 (sempre tra i primi 30) è Rai2 con la fiction Rocco Schiavone. Nell'autunno 2015 (nel periodo omologo a quello considerato per quest'anno) nessun programma di Rai1 riuscì a superare gli 8 milioni di ascolto medio; nella stagione 2016, invece, tre programmi sono andati oltre questa soglia (le partite Italia-Spagna e Macedonia Italia e la puntata più vista ei Medici). Anche su Rai2 il confronto tra autunno 2016 e autunno 2016 è positivo, con 4 programmi che l'anno scorso hanno superato i 3 milioni di ascolti medio (tutti gli episodi di Rocco Schiavone, la prima puntata di Stasera Casa Mika) e un Gran Premio di Formula 1). Nel 2015 ci erano riusciti solo la Formula 1 e Stasera tutto è possibile. Rai3, a titoli consolidati come Che tempo che fa, Chi l'ha visto? e Report, quest'anno ha unito anche Rischiatutto, che ha debuttato con 3 milioni e mezzo di spettatori, lo stesso dato della puntata migliore di Che tempo che fa.
    Questa la classifica dei programmi più visti dell'autunno (esclusi in tg e i programmi sotto i 10 minuti, considerando per ciascuna serie la puntata più vista)

1) ITALIA-SPAGNA - RAI1 (6/10) - 8.335.000 - 31.4%

2) I MEDICI - RAI1 (18/10) - 8.037.000 - 28.9%

3) ITALIA-GERMANIA - RAI1 (15/11) - 7.325.000 - 27.7%

4) LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE - RAI1 (21/11) - 6.390.000 - 22.8%

5) SIVIGLIA-JUVENTUS - CANALE 5 (22/11) - 6.269.000 - 22.4%

6) STRISCIA LA NOTIZIA - CANALE 5 (21/11) - 6.115.000 - 21.8%

7) LA CLASSE DEGLI ASINI - RAI1 (14/11) - 5.701.000 - 21.9%

8) TU SI' QUE VALES - CANALE 5 (5/11) - 5.343.000 - 25.9%

9) TALE E QUALE SHOW - RAI1 (25/11) - 5.315.000 - 24.4%

10) L'ALLIEVA - RAI1 (27/9) - 5.162.000 - 20.7%

Leggi l'articolo completo su ANSA.it