Cultura

Successo per la prima mondiale di Pessoa di Bob Wilson a Firenze

Coproduzione tra la Pergola e il Théàtre de la Ville Parigi

Redazione Ansa

(di Paolo Petroni) (ANSA) - FIRENZE, 03 MAG - Dieci minuti di applausi e standing ovation a Firenze, dove si replica sino al 12 maggio, per la prima mondiale da tutto esaurito di 'Pessoa. Since I've Been Me', produzione internazionale di Teatro della Pergola di Firenze e Théâtre de la Ville di Parigi, con la partecipazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Teatro Stabile di Bolzano, del São Luiz Teatro Municipal de Lisboa e del Festival d'Automne à Paris in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg.
    Lo spettacolo, di rara perfezione, è un ulteriore esempio di quel regista architetto razionalista che è Wilson, con il suo uso eccezionale delle luci a creare lo spazio, a giocare con la leggerezza, a suggerire i sentimenti che nascono da quel prisma che dice di avere in testa "con tutte le diverse personalità, i diversi aspetti di Pessoa", poeta portoghese scomparso nel 1935 e autore di quel 'Libro delle inquietudini' cui si è ispirato lavorandoci col dramaturg americano Darryl Pinckney.
    "Che grande onore lavorare qui, al Teatro della Pergola - ha commentato Robert Wilson a fine spettacolo -. Sono cresciuto in una piccola città del Texas. Non c'erano teatri, non avevo idea che avrei mai lavorato in teatro. Ricordo che quando sono arrivato in Europa e ho visto questi bellissimi teatri classici, ho pensato, wow! Perciò è difficile per me credere che questo ragazzo del Texas si trovi in un simile, storico, bellissimo teatro".
    Lo spettacolo è recitato in quattro lingue (con sovratitoli in italiano), quelle degli attori in scena: portoghese Maria de Medeiros, volto di cinema e teatro; brasiliano è Rodrigo Ferreira, franco-brasiliana Janaína Suaudeau; francese di radici africane Aline Belibi; italiana (proveniente dalla Scuola Orazio Costa della Pergola) Sofia Menci, italiano di lunga residenza francese Gianfranco Poddighe, italo-albanese Klaus Martini.
    Dopo Firenze, lo spettacolo sarà a Parigi, al Théâtre de la Ville, dal 5 al 14 novembre, prima di iniziare una tournée internazionale, che tornerà in Italia il prossimo anno, debuttando al Rossetti di Trieste dal 13 al 16 febbraio. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it