Cultura

Iwaju, l'avventura di una bambina nella Nigeria del futuro

Su Disney+ dal 10 aprile debutta la serie animata

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 07 APR - Catturare "quella che è la vera vita a Lagos, guardando al futuro per esaltarne gli aspetti più interessanti". E' stato uno dei punti di partenza dei realizzatori di Iwájú: City of Tomorrow, brillante e coinvolgente serie animata sci-fi/family in sei episodi ambientata in Nigeria che debutterà su Disney+ il 10 aprile. E' la prima produzione che la Disney Animation, in 100 anni di storia realizza in partnership con uno studio esterno: è la Kugali Entertainment, cofondata nel 2017 da tre giovani artisti, gli amici d'infanzia nigeriani Tolu Olowofoyeku, e Olufikayo "Ziki" Adeola con l'ugandese Hamid Ibrahim per raccontare e distribuire nel mondo storie ispirate e ambientate in Africa, facendo rete e creando collaborazioni fra artisti di tutto il continente, dal fumetto all'animazione.
    Iwaju (parola che significa futuro), diretta da 'Ziki' Adeola (anche cosceneggiatore ,con Halima Hudson, talento della Disney che ha lavorato fra gli altri a Big Hero 6 e Frozen 2), prima serie originale di Disney Animation, cioè non nata come sviluppo di materiale pre-esistente, è stata creata proprio basandosi sulla collaborazione di decine di artisti in tutto il globo. La storia ambientata in una futuristica Lagos in Nigeria unisce temi classici come il romanzo di formazione e il rapporto tra genitori e figli, uno stile di animazione accattivante. Il racconto della colorata e vitale realtà nigeriana in vari aspetti, dal cibo, alla musica (la colonna sonora è del compositore nigeriano Re Olunuga) tocca anche argomenti d'attualità come la società divisa tra pochi ricchi e molti poveri e il fenomeno dei rapimenti. Rispetto ai temi anche seri e attuali "che trattiamo - dice nell'incontro in remoto con la stampa internazionale il regista Ziki Adeola - ho pensato a come spesso sottovalutiamo i bambini nella loro capacità di comprensione. Noi volevamo inserire anche note più profonde mantenendo la storia divertente e adatta a tutti". Questa "è la nostra lettera d'amore a Lagos e la Nigeria".
    Al centro della trama, c'è Tola, brillante e curiosa e bimba quasi 11enne che passa gran parte del tempo da sola con i domestici in una grande casa nella parte più ricca della città.
    Il padre vedovo infatti, Tunde Martins, talentuoso ingegnere è spesso via ed anche quando è a casa è troppo preso dal lavoro.
    La bambina finisce nelle mire, per un rapimento, di un capo criminale locale, Bode. Il piano riesce ma ad aiutare la bambina c'è Otin, una speciale lucertola robot creata dal papà. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it