Cultura

Ciak per The Kollective, la serie tv dell'Alleanza europea

Un thriller scritto da Fasoli e Ravagli

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 31 GEN - Un thriller politico di alta tensione scritto da Leonardo Fasoli (Gomorra, ZeroZeroZero) e Maddalena Ravagli (Gomorra), incentrato su un gruppo di giovani giornalisti indipendenti che, dopo la morte improvvisa di uno dei loro membri in Congo, si ritrova coinvolto in una rete globale di bugie e corruzione. È The Kollective, la nuova serie dell'Alleanza Europea (France Télévisions, Rai e Zdf), le cui riprese sono iniziate in Kenya e proseguiranno in Belgio, Slovenia, Ungheria e Paesi Bassi.
    Nel cast internazionale di questa serie in sei episodi da 50' - un thriller ad alta tensione che indaga sul prezzo che si è disposti a pagare per la verità - ci sono Natascha McElhone (Ronan, Califonication, The Truman Show, The Crown), Celine Buckens (The Ex-Wife, Showtrial, War Horse), Felix Mayr (Unorthodox), Gregg Sulkin (Wizards of Waverly Place, Pretty Little Liars), Gregory Montel (Call my Agent, Transatlantic), Karel Roden (A Spy Amongst Friends, Bourne Supremacy), Cassiopée Mayance (Antigang La relève, The Clearstream Affair, La Mante), Martha Canga Antonio (Lupin), Ralph Amassou (Transatlantic, Marianne).
    La serie, commissionata dall'Alleanza Europea, è prodotta da Submarine (Undone; Apollo 10 ½. Bellingcat: Truth in a Post-Truth World) e sarà distribuita a livello internazionale da A+E Media Group. L'Alleanza Europea e Hulu presenteranno la serie nel 2025 e Videoland la presenterà in anteprima nei Paesi Bassi.
    "Come gruppo di emittenti pubbliche Europee, l'Alleanza Europea desidera offrire ai propri telespettatori - si legge nella nota diffusa da France Télévisions, Rai e Zdf - progetti seriali sia impegnativi che di intrattenimento. The Kollective è una serie emozionante e avvincente incentrata su una questione attuale che tutti i Paesi si trovano ad affrontare: la diffusione di notizie intenzionalmente ingannevoli sui social media, la cui viralità e influenza può costituire una minaccia per le democrazie. France Télévisions, Rai e Zdf si augurano che il pubblico si appassioni al viaggio dei nostri sei giovani eroi per combattere questa realtà e scopra che lottare per la verità può avere un prezzo elevato". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it