Cultura

Università: 'Classici antichi e nuovi i saperi dell'Alma Mater'

Ciclo di 6 incontri sul rapporto tra corpo, cervello, coscienza

Redazione Ansa

(ANSA) - BOLOGNA, 30 APR - "Classici antichi e nuovi: i saperi dell'Alma Mater" è la rinnovata rassegna che per vent'anni ha avuto al centro letture e lezioni classiche: torna ora con un calendario di sei appuntamenti coinvolgendo i diversi ambiti disciplinari dei Dipartimenti dell'Università di Bologna.
    Il ciclo intende diffondere la conoscenza di diverse discipline ed estendere il panorama dei Classici fino alla scienza sociale di Albert Hirschman, passando per Levi, Mozart e Marconi e affrontando anche il tema del rapporto tra corpo, cervello, coscienza. I protagonisti degli incontri saranno i classici antichi e moderni con i greci e latini protagonisti del primo evento (9 maggio, alle 21, nell'Aula Absidale di Santa Lucia).
    "L'uomo e la natura: un'amicizia impossibile?", il titolo dell'incontro con la partecipazione del prof. Ivano Dionigi e il coinvolgimento del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Al centro del secondo appuntamento, il 23 maggio alle 20.30 al DAMSlab, ci sarà "Il triangolo dell'individualità: corpo, cervello e coscienza", a cura dei Dipartimenti di Scienze biomediche e neuromotorie e di Filosofia. Guglielmo Marconi sarà il protagonista del terzo evento, il 17 ottobre alle 20.30 all'Oratorio di San Filippo Neri, per un percorso dalla telecomunicazione alla telemedicina, con i docenti dei Dipartimenti di Scienze mediche e chirurgiche e Ingegneria.A novembre si proseguirà con "Le retoriche della crisi: tra dubbio e fiducia", il 14 alle 20.30 nell'Aula Absidale di Santa Lucia, a cura dei Dipartimenti di Scienze politiche e sociali, Scienze economiche, Sociologia e Diritto dell'Economia. "Così fan tutti: Mozart e i paesaggi sonori del suo e del nostro tempo", il quinto incontro, il 5 dicembre alle 18 ancora nell'Aula Absidale di Santa Lucia, a cura dei Dipartimenti delle Arti, di Filologia classica e Italianistica, di Storia Culture Civiltà e del Centro La soffitta. L'ultimo appuntamento, il 12 dicembre alle 18 (Aula Absidale di Santa Lucia) sarà dedicato alle "Macchine pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi" con i docenti dei Dipartimenti di Fisica e Astronomia, di Chimica, di Chimica industriale, di Scienze biologiche, di Matematica, di Farmacia, di Scienze per la Qualità della Vita e di Filologia classica e Italianistica.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it