Cultura

Tiziano Ferro, il TZN tour chiude con 570mila spettatori

Tanti gli ospiti che si sono alternati sui palchi dei 14 stadi

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 14 LUG - Con 570mila spettatori, 14 stadi, tanti grandi ospiti e 33 canzoni in scaletta per raccontare gli oltre 20 anni di carriera si chiude il tour TNZ 2023 che ha visto tornare sui palchi italiani Tiziano Ferro dopo 6 anni dal suo ultimo live.
    Ad abbracciare il cantautore di Latina durante questi 14 show nei principali stadi italiani sono arrivati 570mila spettatori che hanno potuto ascoltare i brani che hanno segnato i 20 anni di carriera di Ferro (da Xdono a Sere nere, passando per E Raffaella è mia a Lo Stadio, per citarne alcune) ma anche sentire per la prima volta dal vivo i brani dell'ultimo album Il Mondo è nostro.
    Il lungo viaggio di Ferro all'insegna della musica è partito il 7 giugno allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro ed è proseguito in tutta Italia.
    Quello preparato da Ferro è stato uno spettacolo essenziale e, al tempo stesso, emozionante al centro del quale c'è sempre stata solo la musica ("perché sono le canzoni che fanno un concerto") con una scaletta di 33 brani in cui trovano spazio tutti e 9 gli album del cantautore di Latina pubblicati dal 2001 a oggi. Tanti grandi ospiti hanno accolto l'invito per questi live: Carmen Consoli (a San Siro per la prima volta live in uno stadio de Il Conforto), Max Pezzali (in una iconica versione di Nord sud ovest Est e in un duetto sulle note di Come Mai), Tananai (con E fuori è buio e il successo sanremese Tango), Federico Zampaglione (con la sua Per me è importante, brano che Ferro aveva già cantato per la raccolta dei Tiromancino del 2002 In continuo movimento), Jovanotti (a Roma per una inedita versione di Penso Positivo e per il loro duetto in Balla per me), Massimo Ranieri (in Perdere L'amore e nell'omaggio a Pino Daniele con Je so' pazzo), Giuliano Sangiorgi dei Negramaro (insieme in Non me lo so spiegare), Angelina Mango (a Messina per cantare Indietro e la canzone della giovane cantautrice Ci pensiamo domani), Paola e Chiara (a Bologna sulle note di Vamos a Bailar) e Laura Pausini (salita a sorpresa sul palco del Dall'Ara sulle note di Non me lo so spiegare, brano che la Pausini aveva ricantato per il suo album del 2006 Io Canto).
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it