Cultura

A Fiera libro 10 anni progetto Tamino

Iniziativa ideata da Abbado continua con Associazione Mozart14

Redazione Ansa

(ANSA) - BOLOGNA, 7 APR - Il progetto Tamino compie 10 anni: nato nel 2006 su idea di Claudio Abbado, celebra nel 2016 questo traguardo raggiunto grazie al sostegno dell'Associazione Mozart14, che ha ereditato i progetti sociali ed educativi avviati dal maestro. La prima occasione di festa sarà il Week End dei Giovani Lettori, organizzato dalla Fiera del Libro per Ragazzi. Domani alle ore 14.30, a Bologna, nel Caffè dei Giovani Lettori (Centro Servizi Bologna Fiere) si terrà il convegno dal titolo 'Tra pianti e sorrisi: corpo, mente e musica per l'infanzia in sanità'.
    L'incontro è organizzato grazie alla collaborazione fra Didea-Bologna Fiere, Centro Nazionale Trapianti e Mozart14: molti piccoli pazienti del reparto di Oncologia Pediatrica che partecipano ai laboratori musicali terapeutici condotti da Tamino, infatti, si devono sottoporre a trapianto di organi. La musicoterapia li aiuta ad affrontare sofferenza e disagio restituendo loro un luogo in cui la fantasia torna ad essere protagonista. "Le nostre attività sono all'avanguardia a livello nazionale.
    Facciamo laboratori musicali terapeutici in ospedale, non semplice intrattenimento. Il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, dove per ora si svolge Tamino, ha da poco ricevuto dal Presidente della Repubblica Mattarella il riconoscimento di migliore ospedale italiano. Il Centro Nazionale Trapianti, fondato dal professor Alessandro Nanni Costa, è un'importante realtà italiana all'avanguardia nel panorama internazionale. - ha scritto Alessandra Abbado, Presidente dell'Associazione - La nostra partecipazione al convegno internazionale sulla musicoterapia organizzato lo scorso week end a Roma dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha ribadito il valore di Tamino. Siamo grati alla Fiera del Libro per l'occasione che ci ha dato". Il Progetto Tamino coinvolge con attività di musicoterapia e laboratori musicali bambini di reparti pediatrici e strutture socio-assistenziali. Il progetto, sostenuto dal partner Unicredit, è organizzato in collaborazione con l'Associazione MusicSpace Italy. Dal 2006, le attività terapeutiche hanno coinvolto più di 1600 bambini (0/14 anni), insieme a genitori e parenti, per un totale di oltre 3000 ore. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it