Libri

Il Potere, Roncaglia analizza la società dalla polis a oggi

"Un concetto arcobaleno, con aspetti diversi e confini sfumati"

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 09 MAG - ALESSANDRO RONCAGLIA, IL POTERE (LATERZA, PP. 304, EURO 24) Un saggio che illustra il concetto di potere, ripercorre la storia, dagli antichi Greci ai giorni nostri, illustra teorie di filosofi e pensatori, da Machiavelli a Hobbes, da Marx a Weber a Russell. Alessandro Roncaglia è professore emerito di Economia politica alla Sapienza di Roma, e accademico dei Lincei.
    Il libro, presentato il 9 maggio a Palazzo Corsini a Roma, è uscito per Laterza nella collana Anticorpi. Cos'è il potere? "È un concetto arcobaleno - scrive l'autore - non si riesce mai a capire dove inizia e dove finisce, e ha tanti aspetti diversi che si intersecano, con confini che sfumano gradualmente nel passaggio dall'uno all'altro. C'è il potere connesso alla forza fisica e al carisma individuale o a un ruolo nell'amministrazione pubblica o della giustizia o in un'organizzazione (ad esempio un'impresa), il potere economico e quello politico, il potere dello Stato o quello connesso alla posizione sociale dell'individuo e così via".
    "All'opposto del sesso, di cui si parla molto più di quanto lo si pratichi, il potere è un argomento di cui si parla relativamente poco, mentre in tanti dedicano una quantità enorme di tempo a perseguirlo", commenta Roncaglia nell'introduzione.
    E prosegue: "Ogni cittadino dovrebbe essere interessato a formarsi un'idea della distribuzione del potere nella società: dei fattori che la determinano e dei cambiamenti che subisce nel corso del tempo".
    Tra le altre pubblicazioni di Roncaglia, Economisti che sbagliano. Le radici culturali della crisi; Breve storia del pensiero economico; L'età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it