Libri

Pietro Minto, tornare a studiare la matematica da grandi

Il programma del liceo scientifico, aneddoti, incubi e curiosità

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 12 MAG - PIETRO MINTO, LA SECONDA PROVA - IMPARARE LA MATEMATICA, VENT'ANNI DOPO (EINAUDI, PP. 176, EURO 18) Memoir e prontuario per neofiti e per quanti vogliono imparare ad amare una materia da sempre croce e delizia degli studenti. Pietro Minto, giornalista e autore, nel saggio narrativo La seconda prova, in libreria per Einaudi, confessa il complesso rapporto che da ragazzo ha vissuto con la matematica, che riempiva i suoi giorni e non risparmiava le notti perché gli capitava di sognare interrogazioni e verifiche. "Credo che la presenza di questa materia al centro dei miei sogni sia facilmente spiegabile: è un'attività che ho praticato ogni santo giorno, per almeno otto anni (medie e superiori), fallendo sistematicamente", scrive nel prologo del volume.
    È possibile da adulti ristudiare, per conto proprio, da cima a fondo, l'intero programma di matematica del liceo scientifico? Pietro Minto si è cimentato in quest'impresa titanica e lo ha testimoniato nelle pagine della Seconda Prova. Tra un esercizio e l'altro, l'autore illustra la storia di questa disciplina antichissima, regina delle scienze, e ricorda che "qualcosa di simile all'algebra esisteva quasi quaranta secoli fa, ai tempi della Mesopotamia e dell'antico Egitto" e che nell'Italia del Quattrocento la parola 'algebra' prese a indicare "l'arte di aggiustare le ossa" perché in origine la parola 'algebra' significa "ristabilire, rimettere a posto".
    Il libro è ricco di aneddoti e curiosità non solo sulla matematica. Minto, parlando della fatica fatta a scrivere a penna numeri, per ore e ore, mentre risolveva esercizi, e del conseguente dolore alla mano, cita un episodio relativo al romanziere John Green che "nell'arco di sei mesi autografò 150.000 fogli di carta"; Green "consumò centinaia di pennarelli e dovette fare esercizi speciali per non distruggersi il braccio destro".
    Tra le altre pubblicazioni dell'autore, Cos'è Amazon, uscito sempre per Einaudi. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it