Cultura

L'universo calviniano visto dagli scaffali della sua biblioteca

Il progetto dell'Enciclopedia Calvino in un ciclo di incontri

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 04 MAG - Si snoda lungo i sentieri della mappa di saperi inscritta tra gli scaffali dei libri posseduti da Italo Calvino un nuovo progetto dell'Enciclopedia Calvino che affronta lo studio dell'opera dello scrittore da una molteplicità di punti di vista, pensati come altrettante voci di un'immaginaria enciclopedia. Così, dopo la prima serie d'incontri dell'anno scorso, sta ora per partire un nuovo ciclo di sei appuntamenti che spazieranno dalla letteratura russa alla letteratura latinoamericana, da quella latina a quella giapponese, passando per il Giornalismo. Gli appuntamenti dell'Enciclopedia Calvino fanno infatti parte del vasto progetto interdisciplinare avviato nella primavera del 2023 in occasione del Centenario della nascita dello scrittore.
    Pilotato dal Laboratorio Calvino, diretto da Laura Di Nicola alla Sapienza Università di Roma, il programma d'incontri pubblici affronta e scandaglia la multiforme opera dell'autore del Barone rampante, attraverso una stimolante sequenza di lemmi ideali che ne sottolineano le articolate connessioni con un'ampia rete di discipline e conoscenze, le stesse alla base del suo modo di leggere e raccontare il mondo.
    Lo spunto di questa prospettiva enciclopedica arriva in questa occasione dagli scaffali della vasta biblioteca dello scrittore conservata a Campo Marzio e ora depositata e ricostruita presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
    Biblioteca che - come ha sottolineato Laura Di Nicola nel suo recente volume Un'idea di Calvino (Carocci) - meglio restituisce il riflesso autentico e profondo del mondo interiore dell'autore delle Lezioni americane, il luogo dove sono conservate le idee originarie che hanno dato corpo alla sua idea di letteratura.
    I primi due incontri, sulla letteratura russa e su quella latinoamericana si terranno il 7 e l'8 maggio e poi il 15 e 16 maggio, rispettivamente, sul giornalismo e la letteratura latina: tutti alla Ex Vetrerie Sciarra de la Sapienza Università di Roma. Altri incontri verranno programmati nei prossimi mesi, aggiungendo ogni volta un nuovo tassello a questa costruzione collettiva e multidisciplinare che intende valorizzare la ricchezza e la varietà dell'affascinante universo calviniano.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it