Cultura

Wiki Loves Monuments 2023, vince Santa Maria del Fiore

E' la foto più bella, seguita da quelle di Ravenna e Calascio

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 04 DIC - La fotografia della cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ha vinto il primo premio dell'edizione italiana di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo che ogni anno è promosso dalle comunità di volontari dei progetti Wikimedia. L'utente FrancescoSchiraldi85 ha immortalato la cupola del Brunelleschi al calar del sole ed è stato premiato come vincitore del concorso, dedicato quest'anno agli edifici religiosi. Al secondo posto lo scatto di Francescomarraccini che ha fotografato la cupola barocca della Basilica di San Vitale di Ravenna; terzo posto per l'utente Abbrey82 che, per la categoria 'Natura e Architettura', ha fotografato la chiesa di Santa Maria della Pietà a Calascio, in Abruzzo, incorniciata dal panorama montuoso. In classifica anche il chiostro del Duomo di Monreale, catturato da Dariolp83, e la Basilica di san Francesco d'Assisi, immortalata durante l'ora blu da Monica Rondini che ha giocato sulla prospettiva. Quest'anno, inoltre, gli appassionati di fotografia hanno potuto caricare anche foto non inerenti ai monumenti religiosi e a vincere sono stati: Maurizio Moro5153 che ha ritratto il comune di Premana, in provincia di Lecco; Michele Illuzzi, che ha offerto uno scorcio sulla skyline di Giovinazzo con la luna blu e, al terzo posto, l'immagine dell'utente Dbuccarella della Torre aragonese di Guaceto di Carovigno, in provincia di Brindisi. I colori pastello del Ponte coperto di Pavia, catturati dall'utente Domeian, guadagnano il quarto posto, mentre il Tempio di Athena a Paestum si aggiudica la quinta posizione con la fotografia di Diego Delso. Premio speciale Fiaf allo scatto dell'utente Calogero 77, che ha ritratto un albero monumentale nel Parco Nazionale del Pollino.
    All'edizione di quest'anno hanno partecipato 946 fotografi con 52mila foto caricate che andranno ad arricchire Wikipedia e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo, dentro e fuori l'enciclopedia. Dal 2012 l'iniziativa punta a valorizzare il patrimonio culturale italiano nel mondo, contribuendo alla libera condivisione su internet di immagini dei monumenti, accessibili e riutilizzabili gratuitamente da chiunque per qualunque scopo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it