Cultura

Maxxi, nella Re-evolution anche tabacco

Materiale caduco, la cui fragilità è sottolineata da metronomo

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 17 MAG - Un'opera realizzata completamente con foglie di tabacco, materiale caduco e deperibile, la cui fragilità viene sottolineata dalla presenza di un metronomo sormontato da una piccola piuma bianca: il tempo scorre e scandisce la vita, con ritmo lento ma inesorabile. E' l'opera dell'artista Pier Paolo Calzolari, "Senza Titolo, 1970" che British American Tobacco Italia (Bat) ha deciso di "adottare" nell'ambito del progetto "Re-evolution" del Museo Maxxi di Roma.
    "Appena si è aperta questa opportunità di collaborazione con il Maxxi, abbiamo deciso con entusiasmo di aderire. Questo Museo è un autentico tempio della cultura contemporanea. La nostra vocazione è sostenere le eccellenze del Paese, puntando su creatività e innovazione. Poter sostenere un'opera che mette al centro la foglia di tabacco ci è parso anche un bel modo per rafforzare, anche simbolicamente, il legame che c'è con la storia del Paese e con la sua produzione agricola di qualità", spiega Andrea Conzonato, amministratore delegato di Bat Italia.
    Grazie al suo contributo, Bat Italia accompagnerà il Maxxi nel progetto Re-Evolution che comprende l'ampliamento degli spazi dedicati alla collezione, che saranno triplicati con il nuovo allestimento dal titolo "The Place to Be", una videogallery permanente, nuovi servizi per il pubblico, e tutto il piano terra a ingresso gratuito.
    Dopo un esordio come pittore, Calzolari aderisce al gruppo dell'Arte Povera, movimento teorizzato da Germano Celant nel 1967, diventandone uno dei maggiori esponenti. In linea con la rivoluzione artistica di quegli anni, Calzolari sviluppa una riflessione incentrata su un uso attento e sistematico di materiali eterogenei e solitamente estranei al linguaggio dell'arte; realizza le sue opere scegliendo di utilizzare materiali poveri come il ghiaccio, il vapore, il piombo, la cera, il muschio, le foglie, gli animali, il neon.
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it