Cultura

Cervantes e Shakespeare, Don Chisciotte vs Amleto

Comparazione tra due grandi secondo il Canone di Harold Bloom

Redazione Ansa

    Non sono molti gli autori le cui opere o personaggi sono stati così popolari da essere diventati aggettivi di uso comune. Tra i più noti c'è certamente kafkiano, pirandelliano, poi anche amletico e donchisciottesco, in riferimento al principe danese di Shakespeare e al cavaliere della Mancia che inseguendo i propri sogni e ideali combatteva con i mulini a vento (e anche questo modo di fare è traslato nell'uso comune), creato da Miguel de Cervantes, di cui ricorrono il 23 aprile i quattrocento anni dalla morte, avvenuta, così vuole la tradizione, lo stesso giorno e anno di quella di Shakespeare.
    Donchisciottesco andrebbe quindi letto come definizione positiva di una persona, forse poco concreta, ma pronta a balzare in sella per correRE in aiuto di chi ha bisogno. Al contrario l' ''essere o non essere'' di Amleto è tutto chiuso nella sua personale vicenda esistenziale. Non a caso il grande critico HaroLd Bloom scrive che ''Shakespeare ci insegna a parlare a noi stessi, mentre solo Cervantes ci mostra come parlare tra di noi. E, anche se Cervantes e Shakespeare costruiscono realtà talmente vaste da contenerci tutti, Amleto è un'individualità indifferente, in fondo, sia a se stesso, sia agli altri, mentre il cavaliere spagnolo è una personalità di gran cuore che tiene a sé come a Sancho Panza e a tutti gli altri di cui va in soccorso''.
    Per Bloom sempre la forza tutta anticipatrice e moderna di questi due autori e dei loro due personaggi principali è ''la capacità di essere ironici anche quando si comportano da pazzi'', per cui ''Cervantes è comico in maniera sublime, come lo è Shakespeare, ma il Don Chisciotte non si può definire una commedia più di quanto possa esserlo l'Amleto''.
    E a riprova di quanto dice sottolinea come Cervantes e Shakespeare abbiano creato gran parte delle tipologie umane che conosciamo o ''almeno i modi in cui queste possono essere rappresentate'' e cita come esempio supremo l'Ulisse ebreo irlandese di James Joyce, ''che può dirsi sia donchisciottesco che shakespeariano''.
    Harold Bloom, che oggi ha 86 anni essendo nato a New York nel 1930, è considerato uno dei più influenti critici letterari sul piano internazionale ed è stato professore emerito all'Università di Yale, Sterling Professor di Discipline Classiche alla stessa Università, e Berg Professor di Lingua e letteratura inglese all'Università di New York. Bloom è noto, per dovere di cronaca, anche per certe sue prese di posizione considerate provocatorie verso vari autori contemporanei e in particolare su alcuni vincitori del Nobel, da Le Clezio giudicato illeggibile a Dario Fo che definisce ridicolo. Tra i suoi tanti saggi, editi in italiano da Bompiani e Rizzoli, i più noti e importanti sono ''Il Canone Occidentale'' e ''Il genio''.
    Per lui, Cervantes e Shakespeare, che furono contemporanei, ''hanno in comune l'universalità del genio e sono gli unici possibili pari di Dante Alighieri nel canone Occidentale'', aggiungendo, con uno sguardo a tutta la storia letteraria, che, ''da un certo punto di vista, Cervantes e Shakespeare occupano la suprema vetta: impossibile precederli, perché sono sempre lì, davanti a noi''.
    Un ultima notazione biografica, nella comparazione tra i due, può evidenziarci come Shakespeare sia riuscito nella sua vita tranquilla e con le sue opere a raggiungere il successo e diventare più o meno ricco, mentre Cervantes ha avuto un'esistenza tribolata, ferito a Lepanto, in fuga in Italia, prigioniero ad Algeri, servitore di Filippo II che non lo compensò mai davvero, non ebbe in vita né fama, né tantomeno ricchezze. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it