Cronaca

Progetti didattici a Mirabilandia, venti percorsi formativi

La fisica dello Stunt Show e la caccia al tesoro tecnologica

Redazione Ansa

Apprendere la matematica, la fisica e le scienze non solo sui libri, ma sperimentandole sulle attrazioni di Mirabilandia. È quanto il parco divertimenti offre agli studenti delle scuole di tutta Italia grazie al programma “Mirabilandia, un’aula senza pareti!”.
Nel 2024 l’offerta si arrichisce con due nuovi progetti: Stunt Show Physics e Science Smart Contest. Il primo è un’esperienza educativa che prevede la possibilità di osservare da vicino le evoluzioni delle auto e moto durante lo stunt show che si tiene quotidianamente nel parco e capire i principi fisici che le governano. Il secondo è una caccia al tesoro tecnologica a squadre all’interno del parco che, con tablet alla mano, guiderà i ragazzi alla ricerca di trasmettitori iBeacon con domande a contenuto fisico-matematico.
Le lezioni dei vari 'corsi' trasformano Mirabilandia in un grande laboratorio all’aria aperta con l'obiettivo di verificare, divertendosi, i concetti delle materie scientifiche applicati alle tante attrazioni presenti. Il progetto è nato nel 2002 e, negli anni, il parco divertimenti più grande d’Italia ha ospitato oltre 350.000 studenti.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it