Cronaca

Anche a Roma un binario 'per non dimenticare' la Shoah

Un totem racconta l'orrore, 'un altro mattoncino per la Memoria'

Redazione Ansa

Degli oltre mille ebrei che il 18 ottobre 1943 partirono dal binario 1 della stazione di Roma Tiburtina per essere deportatati nel campo di sterminio di Birkenau, solo 16 tornarono a casa: 15 uomini e 1 donna. Nessun bambino. Oggi, ottant'anni dopo, su quello stesso binario è stata posizionata un'installazione multimediale che, attraverso la viva voce dei deportati sopravvissuti, ripercorre il rastrellamento degli ebrei romani e i terribili giorni della Shoah. Dopo la stazione di Milano Centrale, anche Roma ha, dunque, il suo binario della Memoria, "un altro mattoncino per non dimenticare", come ha spiegato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Sullo schermo scorre il video che racconta gli orrori dell'Olocausto. Le immagini e i documenti raccolti dall'Istituto Luce-Cinecittà ripercorrono l'incubo di chi fu strappato dalla propria casa per "essere portato verso un tragico destino", per usare le parole dell'amministratore delegato di Fs, Luigi Ferraris. A inaugurare l'installazione anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha sottolineato l'importanza di "scolpire nei luoghi segni tangibili della Memoria e del ricordo". Il binario 1 dev'essere "il simbolo di un abisso che non dobbiamo dimenticare", è invece il monito del presidente della regione Lazio, Francesco Rocca. "Non giriamoci dall'altra parte, non facciamo cadere nel vuoto quegli atti di antisemitismo", l'appello della vicepresidente della commissione contro il razzismo e l'antisemitismo, Ester Mieli.

Inevitabile un riferimento all'attualità, caratterizzata dai sempre più frequenti atti e manifestazioni antisemite, soprattutto dopo il 7 ottobre. Il presidente della comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, ha ricordato le recenti manifestazioni universitarie definendo il mondo accademico "troppo politicizzato". "Non è consono a un Paese civile come l'Italia", ha rincarato la dose facendo riferimento alle proteste contro Maurizio Molinari alla Federico II di Napoli. Il presidente della Fondazione museo della Shoah, Mario Venezia, ha invece sottolineato come "certe manifestazioni attuali di antisemitismo non siano compiute solo da persone giovani, ma anche da tante persone adulte che non hanno studiato abbastanza gli eventi". Rocca, invece, ha ricordato gli adesivi antisemiti comparsi ieri nel quartiere di Portonaccio, l'ennesima offesa "alla memoria di questa città". "Nessuno pensi che ci saranno sconti per queste persone", le sue parole.

A margine della cerimonia il ministro Sangiuliano è tornato a parlare dell'apertura del museo della Shoah. Il luogo prescelto potrebbe restare Villa Torlonia, dove in questi giorni sono stati effettuati alcuni sopralluoghi per "verificare la staticità nel terreno". Si tratta di un posto simbolo per gli ebrei romani. Lì, infatti, Benito Mussolini abitò dal 22 luglio del 1925 al 25 luglio 1943, giorno della sua deposizione. Nel 1918 vennero scoperte le più antiche catacombe ebraiche italiane. Dopo anni di rinvii un altro "mattoncino" potrebbe dunque essere aggiunto alla creazione di un museo sulla Shoah, in memoria degli orrori dei campi di sterminio. 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it