Cronaca

Caso Emanuela Orlandi: acquisiti gli atti dal Vaticano, si indaga ancora

Collaborazione tra magistrati Santa Sede e Piazzale Clodio

Redazione Ansa

La procura di Roma ha acquisito degli atti, messi a disposizione del Vaticano, nell'ambito del procedimento già aperto a Piazzale Clodio sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Un procedimento avviato dopo che il Csm aveva chiesto informazioni su un esposto presentato al consiglio dai familiari della ragazza scomparsa a Roma all'età di 15 anni il 22 giugno del 1983.

"E' una cosa positiva che la Procura di Roma abbia acquisito atti dal Vaticano perché per la prima volta ci sarà una collaborazione, sempre negata in passato, tra Santa Sede e magistratura ordinaria". E' quanto afferma Pietro Orlandi commentando la notizia relativa al nuovo impulso alle indagini relative alla scomparsa della sorella avvenuta nella Capitale nel giugno del 1983.

"Il nostro augurio è che ci sia una cooperazione leale" tra la procura di Roma e il Vaticano "alla ricerca della verità. È una bella notizia, è quello che noi chiediamo da anni per avere la verità su Emanuela". È quanto afferma Laura Sgrò, l'avvocata di Pietro Orlandi, in una dichiarazione all'ANSA, commentando la notizia del nuovo impulso alle indagini sul caso da parte della Procura di Roma. Laura Sgrò precisa di avere appreso la notizia dai media e che ancora non c'è nessun coinvolgimento della famiglia Orlandi in questa nuova fase di indagini che si apre sul caso.

Ossa in Nunziatura, forse di due persone

Potrebbero appartenere a due persone differenti le ossa ritrovate in un edificio adiacente al Palazzo della Nunziatura vaticana. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, infatti, durante i lavori di rifacimento del pavimento gli operai avrebbero ritrovato uno scheletro quasi intero e, in un altro punto, altri frammenti di ossa. Ieri sera, intorno alle 21.30, si è svolto nell'edificio un nuovo sopralluogo della polizia Scientifica: le ossa saranno analizzate per verificare se possano appartenere a Emanuela Orlandi o a Mirella Gregori. "Chiederemo alla Procura di Roma e alla Santa Sede in che modalità sono state trovate le ossa e come mai il loro ritrovamento è stato messo in relazione con la scomparsa di Emanuela Orlandi o Mirella Gregori. Il bollettino emesso ieri sera dalla Santa Sede fornisce poche informazioni", ha detto Laura Sgrò, legale della famiglia di Emanuela Orlandi.

Ossa in Nunziatura, forse di due persone

Potrebbero appartenere a due persone differenti le ossa ritrovate in un edificio adiacente al Palazzo della Nunziatura vaticana. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, infatti, durante i lavori di rifacimento del pavimento gli operai avrebbero ritrovato uno scheletro quasi intero e, in un altro punto, altri frammenti di ossa. Ieri sera, intorno alle 21.30, si è svolto nell'edificio un nuovo sopralluogo della polizia Scientifica: le ossa saranno analizzate per verificare se possano appartenere a Emanuela Orlandi o a Mirella Gregori. "Chiederemo alla Procura di Roma e alla Santa Sede in che modalità sono state trovate le ossa e come mai il loro ritrovamento è stato messo in relazione con la scomparsa di Emanuela Orlandi o Mirella Gregori. Il bollettino emesso ieri sera dalla Santa Sede fornisce poche informazioni", ha detto Laura Sgrò, legale della famiglia di Emanuela Orlandi.

Ossa in Nunziatura, forse di due persone

Potrebbero appartenere a due persone differenti le ossa ritrovate in un edificio adiacente al Palazzo della Nunziatura vaticana. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, infatti, durante i lavori di rifacimento del pavimento gli operai avrebbero ritrovato uno scheletro quasi intero e, in un altro punto, altri frammenti di ossa. Ieri sera, intorno alle 21.30, si è svolto nell'edificio un nuovo sopralluogo della polizia Scientifica: le ossa saranno analizzate per verificare se possano appartenere a Emanuela Orlandi o a Mirella Gregori. "Chiederemo alla Procura di Roma e alla Santa Sede in che modalità sono state trovate le ossa e come mai il loro ritrovamento è stato messo in relazione con la scomparsa di Emanuela Orlandi o Mirella Gregori. Il bollettino emesso ieri sera dalla Santa Sede fornisce poche informazioni", ha detto Laura Sgrò, legale della famiglia di Emanuela Orlandi.

Ossa in Nunziatura, forse di due persone

Potrebbero appartenere a due persone differenti le ossa ritrovate in un edificio adiacente al Palazzo della Nunziatura vaticana. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, infatti, durante i lavori di rifacimento del pavimento gli operai avrebbero ritrovato uno scheletro quasi intero e, in un altro punto, altri frammenti di ossa. Ieri sera, intorno alle 21.30, si è svolto nell'edificio un nuovo sopralluogo della polizia Scientifica: le ossa saranno analizzate per verificare se possano appartenere a Emanuela Orlandi o a Mirella Gregori. "Chiederemo alla Procura di Roma e alla Santa Sede in che modalità sono state trovate le ossa e come mai il loro ritrovamento è stato messo in relazione con la scomparsa di Emanuela Orlandi o Mirella Gregori. Il bollettino emesso ieri sera dalla Santa Sede fornisce poche informazioni", ha detto Laura Sgrò, legale della famiglia di Emanuela Orlandi.

Ossa in Nunziatura, forse di due persone

Potrebbero appartenere a due persone differenti le ossa ritrovate in un edificio adiacente al Palazzo della Nunziatura vaticana. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, infatti, durante i lavori di rifacimento del pavimento gli operai avrebbero ritrovato uno scheletro quasi intero e, in un altro punto, altri frammenti di ossa. Ieri sera, intorno alle 21.30, si è svolto nell'edificio un nuovo sopralluogo della polizia Scientifica: le ossa saranno analizzate per verificare se possano appartenere a Emanuela Orlandi o a Mirella Gregori. "Chiederemo alla Procura di Roma e alla Santa Sede in che modalità sono state trovate le ossa e come mai il loro ritrovamento è stato messo in relazione con la scomparsa di Emanuela Orlandi o Mirella Gregori. Il bollettino emesso ieri sera dalla Santa Sede fornisce poche informazioni", ha detto Laura Sgrò, legale della famiglia di Emanuela Orlandi.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it