Cronaca

Militari italiani all'estero, 5.300 in 18 Paesi

Dai Balcani all'Afghanistan, come sono schierati - LA SCHEDA -

Redazione Ansa

Sono circa 12.300 i militari italiani attualmente impegnati in 25 missioni all'estero e sul territorio nazionale: in particolare 5.300 sono quelli che partecipano ad operazioni internazionali, 6.300 quelli schierati in Italia nell'ambito dell'operazione 'Strade sicure', di concorso al controllo del territorio e 700 impiegati nell'operazione Mare sicuro, nel Mediterraneo, di sorveglianza e sicurezza marittima. Queste le principali missioni internazionali.

BALCANI - L'Italia partecipa con circa 600 militari alle missioni sia Nato sia Ue, per fornire un contributo al processo di sicurezza e stabilizzazione dell'area Balcanica. Il grosso del contingente (550 uomini) si trova in Kosovo, dove l'Italia comanda la missione Nato. Piccole aliquote sono presenti in Macedonia, Bosnia Herzegovina e Albania.

LIBANO - In Libano l'Italia guida - con il generale Luciano Portolano - la missione Unifil per assistere il Governo libanese e garantire la sicurezza dei confini. Sono 1.100 i militari impegnati nell'operazione Leonte, in gran parte della Brigata Sassari.

AFGHANISTAN - L'Italia e' presente in Afghanistan con circa 1.000 uomini (il grosso ad Herat) nell'ambito delle operazioni Nato 'Resolute Support' ed Eupol dell'Unione europea.

IRAQ - All'operazione 'Prima Parthica' contro lo Stato Islamico l'Italia partecipa con oltre 800 militari, impegnati nell'addestramento (ad Erbil e Baghdad) e in operazioni aeree (dal Kuwait, 270 militari). Un contingente di ulteriori 450 uomini è destinato a proteggere la diga di Mosul.

MEDITERRANEO CENTRALE - L'Italia guida con l'ammiraglio Enrico Credendino e la portaerei Cavour l'operazione EunavforMed contro gli scafisti nelle acque del Mediterraneo centrale. A questa operazione partecipano 650 militari. Tra le altre missioni alle quali contribuisce l'Italia vi è l'operazione antipirateria della Ue Atalanta (180 militari); l'operazione Eutm Somalia (110), la Miadit in Palestina (30) e l'Mfo in Egitto (80).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it