Cronaca

WWF, a rischio la metà dei patrimoni naturali mondiali

'Anche le Eolie, colpa di trivelle, miniere e deforestazione'

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 6 APR - Miniere, deforestazione illegale, trivellazioni: sono le attività dell'uomo che stanno mettendo a rischio quasi la metà dei patrimoni naturali mondiali. L'allarme arriva dall'ultimo rapporto globale del Wwf, pubblicato oggi, che cita tra i siti a rischio il Machu Picchu in Perù e la Grande barriera corallina australiana, ma inserisce nella fitta mappa anche aree italiane: le Eolie, l'Etna, le Dolomiti, il Delta del Po e la Laguna di Venezia.
    Realizzato per il Wwf dal Dalberg Global Development Advisors, il rapporto evidenzia che "in 114 siti naturali o di natura mista (che comprendono anche il patrimonio culturale) su 229, si prevedono concessioni petrolifere o di estrazione di gas, concessioni minerarie o comunque sono minacciati da almeno un'altra attività industriale potenzialmente dannosa".
    Dodici di questi siti si trovano nell'Ue. Il Wwf cita la foresta Laurisilva di Maderia (Portogallo), il Delta del Danubio, i Laghi Plitvice (Croazia), il Wadden Sea nel Mare del Nord, la Foresta primigenia di faggi sui Carpazi, il Delta Coto Donana in Spagna.
    In Italia, avverte l'associazione ambientalista, "eventuali incidenti petroliferi potrebbero intaccare alcuni dei siti naturali Patrimonio dell'Umanità", come le isole Eolie, il Delta del Po e la Laguna di Venezia.
    Nel mondo, tra i siti minacciati da attività di estrazione c'è anche il sistema di barriere coralline del Belize, che grazie a turismo e pesca dà lavoro e sostentamento a 190 mila residenti.
    Lo studio sottolinea che, sebbene queste aree coprano appena lo 0,5% della superficie del pianeta, sono in grado di sostenere 11 milioni di persone. Due terzi dei siti sono cruciali per l'approvvigionamento di acqua e il 90% garantisce posti di lavoro.
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it