Professioni

Ente medici, un 'tetto' ai contributi degli specialisti esterni

La decisione del Cda dell'Enpam; serve l'ok ministeriale

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Il Consiglio di amministrazione dell'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri) ha risolto la questione degli specialisti esterni mettendo un 'tetto' ai loro contributi previdenziali, varando una delibera che, per diventare operativa, dovrà ottenere il via libera dei ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia, ndr).
    Il provvedimento, segnala una nota della Cassa dei professionisti, "riguarda i medici e gli odontoiatri che esercitano in strutture convenzionate con il Servizio sanitario nazionale" che "beneficiano da tempo di un contributo previdenziale del 2% calcolato sul fatturato del proprio committente. Da quest'anno gli stessi sanitari devono aggiungere un ulteriore contributo del 4%, sempre calcolato sul fatturato delle strutture committenti, ma a carico dei singoli professionisti".
    Tuttavia, spiega l'Ente, "in alcune situazioni particolari oppure nel caso di medici sottopagati, è emerso il problema che il 4% calcolato su quanto la struttura fattura al Ssn possa rappresentare un importo troppo elevato rispetto al compenso che la struttura stessa riconosce al medico". Perciò, il Cda dell'Enpam, "con la delibera di oggi ha deciso che il singolo professionista potrà chiedere di limitare il pagamento di questo 4% in modo che l'importo non superi un decimo del compenso ricevuto dalla struttura (oppure un ventesimo del compenso nel caso di pensionati)".
    "Posto che il problema dei compensi troppo bassi ai medici va risolto alzandoli - sostiene il presidente dell'Ente Alberto Oliveti - nel frattempo abbiamo ritenuto doveroso che l'Ente di previdenza tutelasse i colleghi con una clausola di salvaguardia".
    L'introduzione del contributo del 4%, va avanti la nota, "si è resa necessaria per ristabilire l'equilibrio previdenziale della gestione degli specialisti esterni, come richiesto dai ministeri vigilanti e dalla Corte dei conti. Nel caso dei medici in attività, questa contribuzione aggiuntiva farà maturare una pensione futura più alta. In modo analogo, nel caso di medici che svolgono attività specialistica esterna dopo il pensionamento, questi contributi danno diritto a un supplemento di pensione che l'Enpam liquiderà periodicamente in automatico, cioè senza bisogno di richiesta", si legge, in conclusione.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it