Professioni

Realfonzo (Fondo Cometa), 'sì a investimenti diretti e protetti'

Idea per maggiore afflusso del risparmio previdenziale in Italia

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 15 FEB - Per far sì che "i risparmi previdenziali delle famiglie italiane vengano in misura più significativa investiti nel nostro Paese", il presidente del Fondo Cometa Riccardo Realfonzo lancia la proposta di "introdurre uno strumento che permetta ai Consigli di amministrazione dei Fondi pensione di investire mediante strumenti "diretti" nelle infrastrutture sociali e nell'apparato produttivo italiano, grazie alla introduzione di un meccanismo di protezione dei rendimenti alla scadenza del progetto" e, quindi, "anche sull'eventuale rischio default dei soggetti in cui si investe", tutelando il risparmio dei lavoratori che aderiscono ai Fondi. Durante l'audizione che si sta svolgendo in questi minuti nella Commissione parlamentare per il controllo delle forme previdenziali presieduta dal deputato della Lega Alberto Bagnai, il numero uno di Cometa spiega che si tratterebbe di dar vita ad "un nuovo fondo di fondi, pubblico-privato, che raccolga risorse dai Fondi pensione, con un vincolo di lungo periodo, e investa direttamente in infrastrutture e piccole-medie aziende, con il ricorso alle formule ormai tradizionali della finanza alternativa, come private equity, private debt, venture capital". E, stando all'idea illustrata da Realfonzo, "alla scadenza dell'investimento, le singole quote sarebbero retrocesse ai fondi investitori con i rendimenti maturati. Cassa depositi e prestiti (Cdp) - aggiunge - potrebbe essere il soggetto semipubblico titolare della emissione delle quote", che "si farebbe carico del meccanismo di protezione del rendimento". La proposta, prosegue il presidente, avrebbe "diversi effetti positivi": per "gli oltre 4 milioni di lavoratori aderenti ai Fondi pensione negoziali, l'introduzione di questa misura contribuirebbe a generare un flusso di rendimenti in linea con la rivalutazione del Trattamento di fine rapporto (Tfr)", nonché a garantire "un nuovo flusso di investimenti finanziato con il risparmio privato a favore delle imprese e delle infrastrutture del Paese", conclude. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it